Stato francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Con il crollo del fronte germanico in Francia e la caduta successiva del [[Terzo Reich]], il maresciallo Pétain venne accusato di [[alto tradimento]] nei confronti della Repubblica francese e condannato a morte, seppur in già veneranda età, dai tribunali del nuovo stato francese ricostruito da Charles de Gaulle. Lo stesso generale de Gaulle, tuttavia, dispose che la condanna a morte al quasi novantenne maresciallo Pétain fosse commutata in una condanna al carcere a vita. L'ex maresciallo fu così internato all'[[Île d'Yeu]], dove morì sei anni dopo.
==Estensione Territoriale==
Lo ''Stato francese'' mantenne formalmente l'autorità su tutta la Francia inclusa la zona
nord, occupata dalle truppe del [[Terzo Reich]]
Ma le sue leggi erano applicate solo se non contraddicevano le truppe di occupazionei.
La polizia francese ([[Milice française]]) condusse rastrallamenti per catturare ebrei e personaggi "scomodi" al regime sia nella zona nord che in quella sud. [http://en.wikipedia.org/wiki/Vichy_France]
==Ideologia==
Riga 63 ⟶ 70:
== Voci correlate ==
* [[Légion des volontaires français contre le bolchevisme]]
* [[
* [[Affare Dreyfus]]
* [[Antisemitismo]]
|