Precovery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piping superfluo nei wikilink
Riga 7:
Quando un oggetto ha un particolare interesse, per esempio un [[asteroide]] prossimo alla [[Terra]] che potrebbe collidere col nostro pianeta, si possono usare le tecniche di precovery. Usando i dati orbitali preliminarmente calcolati si prevede il punto in cui l'oggetto si sarebbe dovuto trovare analizzando vecchie immagini d'archivio (a volte antiche di decenni). Se l'oggetto vi appare, sarà possibile ricalcolare l'orbita con un grado di precisione assai più elevato.
 
Prima dell'avvento dei [[computer]], era praticamente impensabile l'analisi e la misura per ogni oggetto scoperto, in quanto ciò avrebbe richiesto un immane lavoro manuale. Oggigiorno invece anche un piccolo computer può facilmente analizzare foto astronomiche digitalizzate e confrontarle coi [[Catalogo stellare|cataloghi stellari]] [[On-line|on-line]] che contengono più di un miliardo di [[stelle]] con le relative posizioni. Perciò l'identificazione di nuovi [[pianeti nani]] ha avuto un notevole incremento dalla metà degli [[anni 1990|anni '90]].
 
== Esempi ==