Hunaudières: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Marius~itwiki (discussione | contributi)
m ortografia
Riga 8:
== Descrizione ==
La conformazione attuale del rettilineo vede il suo inizio dopo la curva di ''Tertre Rouge'', un lungo filare di platani ai bordi della pista segna l'ingresso nella parte più leggendaria del circuito, dopo circa 2,5 km sia arriva alla prima chicane destrorsa, dove in staccata si raggiungono le velocità più alte, dopo altri 2 km la seconda chicane sinistrorsa, passata la quale c'è una leggera piega a destra e poco prima della fine si passa il dosso di Mulsanne ora addolcito rispetto al passato, superato il quale si arriva poi alla curva Mulsanne dove termina il rettilineo.
Il rettilineo non si estende su una superficesuperficie perfettamente pianeggiante, è infatti interessato da saliscendi e dossi di modesta pendenza chiaramente visibili osservando l'orizzonte.<br>Per motivi di sicurezza, è una delle zone del circuito interdette alla normale circolazione stradale e inaccessibili al pubblico quando sono in corso le prove, il warm-up e la gara.
 
Trattandosi di una porzione di una strada nazionale, la carreggiata presenta ovviamente la consueta [[segnaletica stradale]] orrizzontale che divide in due corsie il rettilineo, durante la settimana della 24 Ore le porzioni nei pressi delle 2 chicane vengono riverniciate tracciando le curve per evitare che i piloti seguano il normale tratto rettilineo. La carreggiata è inoltre asfaltata con materiali di colori diversi: nel tratto centrale l'[[asfalto]] è scuro, mentre è rossastro nei bordi della carreggiata (accortezza usata normalmente per delimitare la pista ciclabile). Oltre il bordo della superficesuperficie asfaltata si estendendono delle fasce erbose delimitatate da guard rail a tripla lama, entro questo spazio per ragioni di sicurezza non vi sono cartelli stradali verticali.
 
== Velocità folli ==