Tonalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pt:Tonalidade
Marralph (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''tonalità''' costituisce l'insieme dei principi armonici e melodici che regolano i relativi legami tra [[accordo (musica)|accordi]] e/o [[note]] in un brano musicale.
 
 
Le note della scala e gli accordi su di essi costruiti, obbediscono a delle leggi che le pongono necessariamente in relazione rispetto alla ''[[tonica]]'' (tonica è la nota che da il nome alla tonalità). Ciascuna nota o accordo della scala si trova quindi ad essere in qualche modo subordinata alla nota (o accordo) principale che appunto è la tonica. Tuttavia questa "subordinazione" non è univoca, ma vi sono gradi della scala paradossalmente più armonicamente forti della tonica stessa: la ''[[dominante]]'' (il V grado della scala) è capace di determinare o ribadire la tonalità in maniera assai più efficace della tonica. La successione dominante-tonica nella cadenza è considerata la sucessione armonica più importante di tutto il periodo tonale.