Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di CommonsDelinker (discussione), riportata alla versione precedente di AushulzBot |
Statua dello scultore Enrico Merengo |
||
Riga 31:
In età moderna è stata principalmente un insediamento di pescatori fino a metà del [[XIX secolo]] (nel 1826 contava 418 abitanti), quando i triestini iniziarono a costruire le loro residenze estive nella frazione.
Uno degli edifici più importanti di Barcola è senza dubbio la chiesa di [[San Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]], costruita nel [[1785]], con un bellissimo rosone proveniente dalla chiesa di [[San Pietro]], che sorgeva in [[Piazza Unità d'Italia|piazza Unità]] fino a fine Ottocento. Vi si trova la statua di ''San Matteo'' dello scultore veneziano [[Enrico Merengo]].
A monte di Barcola si trova il forte Kressich, costruito nel 1854, sopra il quale venne eretto tra il 1923 ed il 1927 il [[faro della Vittoria]].
|