Roderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + cat
Sid-Vicious (discussione | contributi)
corretto e ampliato
Riga 1:
{{stub storia}}
'''Rodrico''' o '''RoderigoRoderico''', (''Ludhriq'' "لذريق" in [[Lingua araba|Arabo]]), fu l’ultimo re? dei- [[VisigotiCadice]], morì l’[[19 luglio]] del [[711]] pressoo [[Jerez de la FronteraMerida]], nella provincia spagnola di [[Cordova713]]), fu l’ultimo della ([[AndalusiaSpagna_visigota]]).
 
Era un [[barone]] visigoto, figlio di [[Teofredo di Cordoba]] e di [[Rekilona]], fu dapprima duca della [[BaeticaBetica]] (''Hispana Baltica''), provincia meridionale del regnoRegno visigotoVisigoto. Nel [[709]] contese il trono al re [[Witiza]], scatenando una guerra civile e, alla morte del re, fece fuggire l'erede al trono [[Achila]], il quale si rifugiò in [[Nord-Africa]]. Questa regione era da poco stata occupata e convertita all’[[Islam]] da [[Musa ibn Nusayr]], possessore di un piccolo esercito comandato dal [[wali]] [[Berberi|berbero]] di [[Tangeri]], [[Tariq ibn Ziyad]].
 
L'esercito fu aiutato, secondo la leggenda, da un [[vassallo]] di Rodrigo di nome Giuliano, che nelle cronache [[Arabi|arabe]] viene indicato con il nome di ''Ilyan'' o ''Youlyân'', il quale nutriva sentimenti di vendetta nei confronti dell’usurpatore, in quanto accusato di aver violentato la sua bellissima figlia Florinda.
 
Più verosimilmente furono i Visigoti fedeli al legittimo re [[Achila]] ad aiutare gli invasori: l’esercito arabo-berbero attraversò lo stretto nella primavera del [[711]], dopo aver avuto l'informazione che Rodrigo si trovava impegnato a domare una rivolta a [[Pamplona]], nel nord della [[Spagna]].
 
SaputoLa dell’invasionenotizia giunse a Rodrigo tornòcon aben sud10 giorni di ritardo e sifu scontrònecessario conun glimese di marcia forzata per portare il suo esercito nel sud del paese. I due eserciti si scontrarono invasori il [[19 luglio]] [[711]] nella valle del [[Rio Salado]], presso [[MedinaCadice]], e si diedero battaglia per ben otto giorni, dal 19 al 26 dello stesso mese: alla fine, l'esercito di Rodrigo fu sconfitto. L’esito della battaglia fu fatale al re e al regno dei Visigoti: secondo le cronache arabe vennero passati tutti a fil di spada e gettati nel fiume. La vittoria musulmana fu favorita anche dal supporto di molti degli avversari di Rodrigo, come il già citato Achila, e il vescovo [[Oppas]], fratello del defunto Witiza. Questa battaglia mise fine al regno dei [[Visigoti]] e aprì, in modo incredibilmente facile e inatteso, le porte all’occupazione araba della Penisola Iberica.
 
Pare che Rodrigo sia morto nel corso della battaglia, presso [[Jerez de la Frontera]], tuttavia altre fonti sostengono che sia sopravvissuto fino al [[713]], per poi morire durante un'altro scontro armato nella regione di Merida.
 
{{start box}}