Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Nell'antichità e nelle culture/filosofie orientali tutt'ora, si è da sempre considerato che il risveglio del "Terzo Occhio" (ossia la [[ghiandola pineale]] conosciuta anche come epifisi) sia in grado di provocare stati di coscienza molto elevati con esperienze psichiche molto importanti.
==== Assunzione ====▼
Si può assumere fumandone i [[vapore|vapori]], inalando direttamente la sostanza per via nasale o ingerirla sotto forma di bevanda [[ayahuasca]].▼
Il Dmt diventa attivo oralmente solo se associato a Mao Inibitori delle β-carboline:▼
armina, armalina e tetraidroarmina; questi 3 principi attivi sono presenti nei rami di [[Banisteriopsis caapii]], pianta principale della bevanda, ed in altre painte del globo come la Peganum harmala.▼
Grazie a queste sostanze, la degradazione periferica della DMT nello stomaco, viene evitata ed il principio attivo riesce ad agire.▼
Fumato invece il DMT non ha bisogno di essere associato ad alcuna sostanza, gli effetti si possono riscontrare dopo pochissimi secondi dall'assunzione dei vapori.▼
A seconda del tipo di assunzione è differente la durata dell'effetto: Fumato svanisce dopo 20-30 minuti, ingerito il Dmt, può durare anche 2-3 ore. <ref> "AYAHUASCA E ANALOGHI: ENTEOGENI UNIVERSALI PER IL NUOVO MILLENNIO" di Jonathan Ott, http://psiconautica.byethost13.com/content/view/317/29/ </ref>▼
==== Effetti (Inalazione dei vapori) ====
Riga 45 ⟶ 53:
Dopo questo primo stato di "semi-coscienza" si passa ad un livello superiore, nel quale il corpo "dorme", caratterizzato dalla visione (nonostante si è a occhi chiusi) di figure geometriche perfette in movimento come dei [[frattali]] coloratissimi, fosforescenti. Questa fase particolarissima è caratterizzata dall'esperienza di divenire uno "spazio obiettivo" di ''almeno'' tre dimensioni nel quale oggetti non terrestri ed entità possono verificarsi ed interagire con noi mostrando una sorta di forma di intelligenza. Questa esperienza può apparire estremamente energetica, rapida e confusa le prime volte.
Nel giro di una decina di minuti le allucinazioni perdono vividità, si ripassa alla fase di "semi-coscienza" per poi tornare nel giro di altri 10-20 minuti alla normalità. <ref> "Dmt, iperspazio e osservazioni ad infinite dimensioni" di di Riccardo Tristano Tuis http://psiconautica.byethost13.com/content/view/460/26/</ref> <ref> Livelli di esperienza con DMT http://psiconautica.byethost13.com/content/view/900/29/ </ref> <ref> http://www.erowid.org/experiences/subs/exp_DMT.shtml </ref>
''"Le metafore linguistiche diventano inutili, perché questa materia è al di là del linguaggio, non un linguaggio fatto di parole, un linguaggio che diviene le cose che descrive"''
[[Terence McKenna]] sostiene inoltre che non sia una droga pericolosa per la salute, a meno che uno non muoia dallo stupore. Effettivamente, non ci sono ad oggi prove di danni fisici causati da questa sostanza, ma è possibile che un utilizzo continuato possa indurre psicosi e altre disfunzioni difficilmente prevedibili data la sua bassa diffusione. <ref>[[Rick Strassman]]. ''DMT, The Spirit Molecule'', Park Street Press, 2001, ISBN 0892819278 </ref>
Riga 54 ⟶ 64:
La DMT è stata inserita in questa categoria senza che venisse presentata alcuna prova scientifica pro o contro il suo utilizzo.
In altri paesi del mondo come [[Canada]], [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Italia]] è illegale il possesso della molecola, ma non della pianta che la contiene.<ref> http://en.wikipedia.org/wiki/Dimethyltryptamine#Prohibition </ref>
In [[Brasile]] recentemente è stata resa legale per culti e cerimonie religiose <ref> autorizzata DMT per finalità religiose http://droghe.aduc.it/notizia/autorizzato+allucinogeno+finalita+religiosa_115835.php </ref>
Nel clima paranoico della fine degli anni settanta, il semplice fatto che questi composti siano causa di allucinazioni fu motivo sufficiente per giustificare la loro collocazione in una categoria tanto restrittiva da scoraggiare anche le ricerche scientifiche.
'''C'è da chiedersi infatti, come una molecona endogena, ovvero prodotta naturalmente nel cervello da tutti gli esseri umani, possa essere
==== Ricerca scientifica ====
Tuttavia l'approccio scientifico odierno è cambiato da quello degli anni settanta e vi sono quindi numerose ricerche in ambito farmacologico sulle proprieta' del DMT e sulla sua endogenesi nel corpo umano. Questa sostanza è infatti stata trovata nei tessuti e nel cervello umano, e facendo essa parte del metabolismo del 5-HTP si trova spesso legata ai recettori sigma-1. In particolare, il DMT è un regolatore del recettore sigma-1, la quale funzione è quella di modulare il rilascio di Ca2+ e di inibire l'attivita' dei Canali K+.<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Sigma-1_receptor</ref>
▲==== Assunzione ====
▲Si può assumere fumandone i [[vapore|vapori]], inalando direttamente la sostanza per via nasale o ingerirla sotto forma di bevanda [[ayahuasca]].
▲Il Dmt diventa attivo oralmente solo se associato a Mao Inibitori delle β-carboline:
▲armina, armalina e tetraidroarmina; questi 3 principi attivi sono presenti nei rami di [[Banisteriopsis caapii]], pianta principale della bevanda, ed in altre painte del globo come la Peganum harmala.
▲Grazie a queste sostanze, la degradazione periferica della DMT nello stomaco, viene evitata ed il principio attivo riesce ad agire.
▲Fumato invece il DMT non ha bisogno di essere associato ad alcuna sostanza, gli effetti si possono riscontrare dopo pochissimi secondi dall'assunzione dei vapori.
▲A seconda del tipo di assunzione è differente la durata dell'effetto: Fumato svanisce dopo 20-30 minuti, ingerito il Dmt, può durare anche 2-3 ore. <ref> "AYAHUASCA E ANALOGHI: ENTEOGENI UNIVERSALI PER IL NUOVO MILLENNIO" di Jonathan Ott, http://psiconautica.byethost13.com/content/view/317/29/ </ref>
==== Biosintesi ====
| |||