Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
virgole! troppe! |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
In un'epoca in cui le conformazioni aerodinamiche non erano esasperate come oggi, poter disporre su di un motore potente, era basilare per poter lottare contro gli avversari, così lo scopo principale era quello di riuscire almeno ad eguagliare la concorrenza.
In realtà come detto, il DFV, non ha mai raggiunto la brutalità dei propulsori di [[Maranello]], ma offriva dei compromessi, che consentirono alle squadre che lo adoperarono, di sfidare ad armi pari il team del [[Enzo Ferrari|Drake]], e a volte, anche di batterlo.
== Progetto ==
Riga 71:
Il primo passo degli ingegneri, fu quello di unire idealmente, due monoblocchi di FVA, il quale essendo un quattro cilindri in linea, diede origine ad otto cilindri a V, il cui angolo di bancata era di 90°, perciò abbastanza ampio, il che avrebbe garantito un baricentro particolarmente basso, alle auto che l'avrebbero utilizzato.
Non va però dimenticato, che la cilindrata dei motori di Formula 1 doveva essere di 3.000 [[centimetro cubo|cc]], mentre l'FVA era da 1.600 cc, perciò il primo prototipo aveva una
A quel punto i tecnici, iniziarono a lavorare su corsa e soprattutto alesaggio dei pistoni, per riproporre le proporzioni del quattro cilindri, dunque rimpicciolire il V8, mantenendo inalterate le doti di affidabilità del vecchio motore.
Riga 96:
== Risultati ==
Complessivamente ha vinto 155 Gran Premi, 12 campionati del Mondo piloti di Formula 1, 10 campionati del Mondo di Formula 1 costruttori.
Inoltre è stato l'ultimo motore aspirato ad
Il primo pilota ad avere vinto una gara col DFV è stato [[Graham Hill]] con la [[Lotus]] nel 1967, mentre l'ultimo [[Michele Alboreto]] nel 1983 con la [[Tyrrell]].
Sempre Graham Hill, è stato il primo a vincere il mondiale col DFV, nel '68 sempre con la Lotus, mentre [[Keke Rosberg]] con la [[Williams]], è stato l'ultimo ad ottenere il mondiale con questo motore, nel 1982.
Nell'ambito delle competizioni degli
Oltre che nei campionati di Formula 3000, si è imposto nei campionati [[Champ Car|CART]] e alla [[500 miglia di Indianapolis]], anche se le versioni utilizzate in quelle gare non erano proprio dei DFV, ma delle sue profondo derivazioni.
|