Scienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Govoch (discussione | contributi)
Alcune modifiche
Govoch (discussione | contributi)
piccola correzione
Riga 20:
==Modelli scientifici, teorie e leggi==
 
Al giorno d'oggi termini come “[[Ipotesi]]”, “[[modello]]”, “[[teoria]]”, e [[legge fisica|leggi fisiche]]”, hanno significati differenti, tra gli scienziati e la gente comune. Gli Scienziati usenoutilizzano il termine “modello” per definire un mezzo utile per fare delle previsioni, che possono essere verificabili mediante [[sperimentazione|esperimenti]] ed [[osservazione|osservazioni]]. Un’ “ipotesi” è un assunto non ancora definitivamente supportato da regole ed esperimenti. Una “legge fisica” o “legge di natura” è una generalizzazione scientifica basata su osservazioni empiriche. Molti però, non sono consapevoli che gli scienziati chiamano “teorie”, ciò che per la gente comune sono considerati spesso dei “fatti”. Di solito si definisce la parola “teoria” quando si ha a che fare con idee che non possiedono solide prove; invece per gli scienziati il significato è opposto : utilizzano questa parola quando si riferiscono a idee che hanno ripetutamente superato diverse verifiche. Ed è così quando gli scienziati parlano di teorie dell’[[evoluzione]], [[elettromagnetismo]] e [[relatività]]. Ma vi sono anche delle eccezioni, per esempio la [[teoria delle stringhe]], che sembra essere un modello promettente, ma non è ancora sostenuto da evidenze empiriche che possano dargli una precedenza su analoghi modelli in competizione.
 
Le teorie che superano nel tempo diverse verifiche sono considerate '''“dimostrate”''' nel senso scientifico ; questo è vero e reale ma naturalmente possono ancora essere falsificate. Questo comprende anche quelle universalmente accettate, come per esempio la [[teoria eliocentrica]] e la controversa teoria dell’[[evoluzione]], che sono sostenute da molte osservazioni e dati sperimentali.