Discussioni utente:Phantomas/2011/1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
ciao Phantomas! Ti ringrazio del messaggio. Personalmente, ''Giorgio Orsini'' o ''Giorgio da Sebenico'' per me è uguale: ambedue le varianti sono storicamente attestate e non dispongo di fonti dirette dell'epoca per verificare quale fu il cognome effettivamente usato dall'artista. Ti consiglio di chiedere un parere a [[Utente:Presbite|Presbite]] al riguardo, che è profondo conoscitore della storia dalmata. Buon lavoro, --[[Utente:Wiskandar|Wiskandar]] ([[Discussioni utente:Wiskandar|msg]]) 19:51, 8 feb 2010 (CET)
 
:Il cognome "Orsini" non appare in nessuno dei documenti coevi dell'artista. La sua denominazione più completa (Venezia, 21 giugno 1441) è ''Magister Georgius lapicida quondam Mathaei de Jadra, habitar Venetiarum, ad praesens axistens Sibenici'' (Maestro Giorgio lapicida, del fu Matteo da Zara, abitante a Venezia, attualmente risiedente a Sebenico''). In altro documento del 1447 è sempre ''Magister Georgius quondam Mathaei lapicidae de Jadra, prothomagister fabricae Sancti Jacobi de Sebenico'' (protomastro della fabbrica di San Giacomo di Sebenico). La sua firma è invece ''Magister Georgius Matthei Dalmaticus'': la si trova s'un contrafforte angolare della cattedrale di Sebenico. L'aggiunta di "Orsini" è dovuta al figlio (o al nipote) di Giorgio, nel tentativo di affermare una propria discendenza dall'antichissima famiglia nobile romana degli [[Orsini]]. A tal fine sull'architrave della porta di casa Orsini a Sebenico venne murato il bassorilievo dello stemma familiare, raffigurante un piccolo orso in atto di strappare con i denti e le unghie i nastri dei festoni dell'architrave stesso. Nel corso delle furibonde lotte politiche per il predominio sulla Dalmazia fra italiani e croati (entrambi autoctoni nella regione) il nome di Giorgio venne tirato di qua e di là: gli italiani privilegiarono quindi l'uso del cognome "Orsini", seguendo la tradizione della famiglia, per collegare ancor più Giorgio all'Italia. E' da ricordare che nel XIX secolo l'amministrazione del tempo della città di Sebenico decise di murare una lapide in lingua italiana a ricordo dell'artista, accanto alla stessa porta con l'orso di cui sopra. Erano gli stessi anni in cui venne eretto anche un famoso monumento al celebre sebenzano [[Niccolò Tommaseo]]. Entrambi i manufatti vennero distrutti nel dopoguerra dagli jugoslavi. Tornando a noi, io direi quindi di utilizzare "Giorgio di Matteo" o "Giorgio di Matteo da Sebenico" o ancora "Giorgio di Sebenico" (o "da Sebenico").--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:05, 9 feb 2010 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Phantomas/2011/1".