Bandiera dell'Iraq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: decadi secondo il manuale di stile |
||
Riga 34:
Il disegno presentava una decisa rottura con i colori usati in altre bandiere arabe, che hanno una lunga storia - verde e nero sono usati per rappresentare l'[[Islam]] e il rosso simboleggia il nazionalismo arabo. Le mezzelune islamiche sono solitamente disegnate in rosso o in verde nell'[[araldica]] araba. La predominanza bianco-blu portò immediatamente a controversie a causa della rassomiglianza con la [[bandiera israeliana|bandiera di Israele]], nazione con la quale l'Iraq aveva avuto un considerevole antagonismo (tra l'altro, diverse delle proposte originarie per la bandiera israeliana comprendevano il giallo). Altri critici lamentarono l'omissione dei tradizionali [[colori panarabi|colori]] del [[panarabismo]] e l'omissione della frase "Allahu Akbar", indipendentemente da chi l'aveva introdotta.
Ci fu discussione anche sull'autore, Rifat al-Chaderchi. Apparentemente era il fratello minore di un membro del governo provvisorio, [[Naseer al-Chaderchi]], e come risultato la sua vittoria nel concorso per il nuovo disegno venne macchiata da accuse di [[nepotismo]]; in sua difesa, Rifat dichiarò che non sapeva niente del progetto per una nuova bandiera fino a prima di ricevere una telefonata dal fratello, che lo invitava a disegnarne una, e che il fatto che si trattasse di un concorso non venne menzionato. In aggiunta, poiché Rifat viveva a [[Londra]] dai primi [[anni 1980|anni
Ci sono notizie secondo cui la nuova bandiera venne bruciata da dimostranti a [[Falluja]] il [[27 aprile]] [[2004]], il giorno prima della sua prevista adozione ufficale. Va notato che la bandiera non era fino ad allora mai stata mostrata pubblicamente, venduta o in altro modo distribuita, quindi i dimostranti avrebbero bruciato bandiere fatte a mano.
| |||