Kendō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[Image:Kenjyutsu-meiji-jidai.JPG|thumb|350px|]]
[[Immagine:Bokken.jpg|thumb|right|300px|Bokken]]
Si pratica indossando un'armatura (''bogu'') costituita da ''men'' (a copertura di testa, viso, spalle, gola), ''do'' (corpetto rigido), ''tare'' (intorno ai fianchi), ''kote'' (guanti rigidi). La classica sciabola (''[[katana]]'') è stata sostituita dal ''bokkenbokutō'' (da alcuni chiamato erroneamente ''bokken'': "bokutō" indica una spada di legno chesagomata sicome usauna soltantokatana, per"bokken" iuna ''kata''qualsiasi spada di legno), usato solo per una serie di dieci esercizi, i ''kata'', che racchiudono l'essenza del kendo)Kendo, e dalla ''shinaiShinai'', una (spada costituita da quattro stecchelistelli di bambubambù tenuteuniti insiemedal da una coperturamanico di pelle sul(''tsuba''), manicoche è usata per il combattimento vero e proprio (''jigeiko'', che significa "esprimersi").
 
In un combattimento, è lecito colpire ''men, kote, do, tsuki'' (gola), e la vittoria è data al primo che realizza due colpi, validati dai tre arbitri. Complessi sono gli influssi religiosi e le tradizioni giapponesi nella pratica e nella gestualità.