Reprise Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
St. Alex (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 20:
Una delle caratteristiche basilari dell'etichetta fu la totale libertà dell'artista che ne faceva parte, inclusi diritti di proprietà e di vendita. Nel caso di Martin, i suoi dischi dovettero aspettare vent'anni prima di essere pubblicati, fino a che non fu raggiunto un accordo con la [[Capitol Records]], sua vecchia etichetta.
 
Nel [[1963]], con la nuova proprietà della [[Warner Bros.]], molti vecchi artisti furono espulsi dalla Reprise. La compagnia cominciò a concentrarsi su artisti più giovani, come i [[The Kinks|Kinks]] nel [[1964]]. Nei tardi [[Anni 1960|anni Sessantasessanta]] la Warner decise di ammettere solo musicisti [[musica pop|pop]].
 
Nei tardi [[anni 1970|anni Settantasettanta]] [[Joni Mitchell]] e [[Captain Beefheart]] lasciarono la Reprise, e Sinatra chiese di essere il solo artista della compagnia. [[Neil Young]] però rifiutò, ed è tuttora segnato alla Reprise. [[Joni Mitchell]] tornò negli [[anni 1980|anni Ottantaottanta]] dopo un disguido con la [[Geffen Records]], ma poi lasciò l'etichetta di nuovo.
 
== Artisti oggi ==