Vitale d'Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
==Biografia==
 
Dopo aver trascorso la giovinezza, facendo il brigante e compiendo crimini efferati, si pentì e cercò di fare penitenza recandosi in pellegrinaggio nei grandi santuari della cristianità, sia in Italia, siache in Europa. Ritornato in Umbria, vestì l'abito benedettino e condusse una vita eremitica, trascorrendo il resto della sua esistenza presso l'[[eremo]] [[Santa Maria di Viole]] in [[Assisi]], nella più assoluta povertà. Morì il 31 maggio 1370. Le sue spoglie sono oggi conservate nella [[Chiesa di San Vitale eremita]] presso [[Viole (Assisi)|Viole di Assisi]] (dopo la traslazione, avvenuta nel 2001, dalla Cattedrale di San Rufino della stessa città).
 
La santità è dovuta ai molti [[miracolo|miracoli]] a lui attribuiti di guarigione dalle malattie ai [[genitali]] e alla [[vescica]]; è divenuto cosi il [[patrono]] di questi ammalati.