Olifanti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{quote|Io sono Olifante, il più importante, il più grosso e il più grande. Se un giorno t'incontro, non scorderai lo scontro; ma se non mi vedi, so che non ci credi.|[[Le avventure di Tom Bombadil]]}}
 
Nel mondo [[fantasy]] di [[Arda (Tolkien)|Arda]], creato da [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]], l''''olifante''' o '''''mûmak''''' (plurale '''''mûmakil''''') è un enorme [[pachiderma]] proveniente dalla terre meridionali di [[Harad]], antenato dell'[[elefante]] moderno ma di dimensioni molto maggiori. Nell'originale [[lingua inglese|inglese]] la parola usata è ''oliphaunt'', che è una dizione inventata da Tolkien dalla deformazione di ''olifant'', variante arcaica di ''elephant''. Nel capitolo III libro IV del [[Signore degli Anelli|SdA]], [[Samvise Gamgee|Sam]] recita una breve poesia sugli olifanti che è anche inclusa ne ''[[Le avventure di Tom Bombadil]]''.
 
Gli Olifanti sono animali enormi, simili agli elefanti: pelle color grigia, zanne e stazza gigantesca. Hanno un' altezza variabile tra i 15 e i 25 metri, quindi 3 o 4 volte superiore a quella degli elefanti più grandi realmente esistenti.