Programma FRAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 61:
Le unità della [[Classe Gearing (cacciatorpediniere)|Classe Gearing]]/[[Classe Allen M. Sumner (cacciatorpediniere)|Allen M. Sumner]] furono parzialmente demolite e ricostruite nella sovrastruttura, con nuovi motori, una più moderna COC, nuovi [[sonar]] e nuovi sistemi [[radar]].
 
Le modifiche FRAM, iniziate circa nel [[1959]], terminarono all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] e la maggior parte delle unità coinvolte nel programma rimase in servizio fino alla fine del decennio, mentre le unità cedute a marine di alleati degli Stati Uniti restarono in servizio fino agli [[anni 1990|anni '90novanta]] ed in qualche caso fino all'inizio del [[XXI secolo]].
 
Del Programma FRAM facevano parte le modernizzazioni [[GUPPY|GUPPY III]] del programma GUPPY relativo ai sommergibili.
Riga 185:
 
=== Grecia ===
La Grecia acquistò una nave della Classe Sumner e sette navi classe Gearing che erano state aggiornate agli standard FRAM MK I e FRAM MK II, con alcune di queste unità erano ancora in servizio negli [[anni 1990|anni '90novanta]]. Le navi greche vennero aggiornate con centrale di controllo NA-10, quattro [[missile|missili]] [[Harpoon]], un [[cannone]] da [[Otobreda 76 mm|76mm Compatto]] a poppa e una torretta [[Bofors]] da [[Bofors 40 mm (cannone)|40/70mm]] per la difesa antiaerea di punto, per una netta miglioria nelle capacità belliche in ogni aspetto, tranne forse in quello antiaereo.
 
=== Turchia ===