Motore a sette tempi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
estrapolato del testo dalla voce Motore endotermico, con ciclo a sei e sette tempi
 
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 24:
La macchina razionale non fu mai realizzata in pratica, tuttavia dall'idea di Diesel ebbe origine la grande famiglia dei [[motore Diesel|motori a combustione interna con accensione spontanea]], il cui ciclo di funzionamento può svolgersi in due o quattro tempi.
 
==Bibliografia==
I moderni [[motore Diesel|motori diesel]] a quattro tempi per autotrazione, i cosiddetti diesel veloci, si differenziano alquanto dal concetto originario del motore ad accensione spontanea; infatti l'inizio della combustione risultava relativamente anticipata rispetto al punto morto superiore, poiché per la necessità di raggiungere velocità di rotazione sufficientemente elevata, l'iniezione del combustibile avviene con un certo anticipo.
==Bibliografia==*[http://books.google.it/books?id=08mQnaiBTf4C&pg=PA89&dq=#v=onepage&q=&f=false]
Il ciclo effettivo si avvicinava molto al [[Ciclo Sabathé|ciclo di Sabathé]] nel quale la combustione avviene in parte a volume costante e in parte a pressione costante.
 
Soltanto nei grandi motori lenti, quasi tutti a due tempi, è possibile avvicinarsi al ciclo Diesel teorico, anche per la possibilità di usare oli pesanti di qualità scadente e di basso costo; talune realizzazioni alimentate con tali combustibili, nelle quali si ha la necessità di elevati rendimenti, funziona secondo il ciclo detto sei tempi.
In questi motori si fanno seguire al normale ciclo quattro tempi due fasi di lavaggio, ossia un'aspirazione e uno scarico supplementari di aria pura (senza compressione e iniezione) allo scopo di liberare la camera di combustione dai cospicui residui del ciclo precedente, caratteristici degli oli pesanti, e ottimizzare cosi il rendimento del ciclo successivo.
 
Il funzionamento di tali motori prevede quindi una fase utile su sei, ovvero una corsa di potenza del [[pistone]] ogni tre giri dell'[[albero motore]]; conseguenza di ciò sia ha una bassa [[potenza (fisica)|potenza]] rispetto alla [[cilindrata]] del motore ma un buon rendimento rispetto al combustibile consumato.
==Bibliografia==*[http://books.google.it/books?id=08mQnaiBTf4C&pg=PA89&dq=#v=onepage&q=&f=false]
 
==Voci correlate==