Turbocharged Direct Injection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Obersachsebot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: sv:TDI
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 3:
 
==Propulsori a pompa rotativa==
La prima edizione del TDI sviluppata alla fine degli [[anni 1980|anni Ottantaottanta]] è tra le prime versioni in assoluto di motore diesel a [[iniezione (motore)|iniezione]] diretta di [[gasolio]]. La pompa di iniezione è mossa dalla cinghia di [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] e porta gasolio ai 4 (o 5 o 6) [[iniettore|iniettori]] che "spruzzano" [[carburante]] direttamente nel cielo del [[pistone]] eliminando la vecchia precamera. La [[potenza (fisica)|potenza]] si moltiplica e i consumi calano.
 
Le versioni disponibili sono state le 1.9 TDI da 90 e 110 [[cavallo vapore|cv]] e la 2.5 TDI da 116, 140, 150, 155, 163 e 180 cv (in varie fasi evolutive). I motori sono stati montati praticamente su quasi tutte le auto Volkswagen, [[Audi]], [[SEAT]] e [[Skoda]]. Il 2.5 TDI (5 cilindri da 140 cv) è stato venduto anche alla [[Volvo]] per essere montato sulla [[Volvo 850|850]]/[[Volvo V70|V70]] negli [[anni 1990|anni Novantanovanta]].
 
[[File:2.0TDI 103kW BMM Jetta V.jpg|thumb|right|Motore TDI della Volkswagen Jetta]]