France Bevk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco template sconsigliato |
m Bot: decadi secondo il manuale di stile |
||
Riga 27:
==Lavoro==
Bevk cominciò a scrivere all'eta di sedici anni con l'incoraggiamento dell'influente editore [[femminismo|femminista]] [[Zofka Zveder]]. Nei suoi primi poemi fu influenzato dalla poetica vitalista di [[Oton Župančič]] e [[Maurice Maeterlinck]]. Dopo l'esperienza della [[Prima Guerra Mondiale]], si avvicinò all'[[espressionismo]] cristiano che rappresenta una delle più forti correnti letterarie ed artistiche in Slovenia nel periodo tra le due guerre. Alcuni dei più talentuosi rappresentanti di questa corrente, come i poeti [[Joža Lovrenčič]] e [[Ivan Pregelj]], venivano dalla stessa regione natale di Bevk, ovvero dal [[Goriška|Goriziano]].
Inizialmente, Bevk seguì il loro esempio, spostandosi successivamente verso il [[realismo sociale]]. Divenne noto negli [[anni 1930|anni
Il suo più famoso lavoro è il racconto "Il Cappellano Martin Čedermac", in cui descrive le lotte interne di un prete cattolico nella regione più occidentale d'insediamento sloveno, conosciuta con il come di [[Slavia veneta]]. Il racconto fu pubblicato nel [[1938]] sotto lo pseudonimo Pavle Sedmak dalla prestigiosa casa editrice “[[Slovenska matica]]” e divenne un [[best seller]]. Il termine ''Čedermac'' è ancora usato in sloveno come riferimento al clero nella Venezia Giulia che difese l'identità slovena sotto il [[regime fascista]] italiano.
|