Linea Piccadilly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TobeBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Piccadilly line
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 43:
====Estensione a Cockfosters====
 
Dagli [[anni 1920|anni '20venti]] in avanti, si verificarono grosse congestioni di traffico al terminale nord di [[Finsbury Park station|Finsbury Park]], dove i passeggeri dovevano trasbordare su tram e bus per raggiungere le destinazioni a nord ed a nord-est. Vi furono delle petizioni al Parlamento per richiedere una pronta estensione della linea a [[Tottenham]] ed [[Edmonton (Londra)|Edmonton]] o verso [[Wood Green]] e [[Palmers Green]]. L'inizio degli [[anni 1930|anni '30trenta]] venne funestato dalla recessione e allo scopo di alleviare la grande disoccupazione, vennero immessi finanziamenti governativi. Il progetto più importante del tempo fu l'estensione della Piccadilly Line da Finsbury Park a [[Cockfosters (Metropolitana di Londra)|Cockfosters]]. Venne anche deciso di costruire una stazione fra Manor House e Turnpike Lane all'incrocio di [[Green Lanes]] e St Ann's Rd ad [[Harringay]], ma questo progetto venne bloccato sostenendo che il servizio di bus e tram era perfettamente adeguato alle necessità. Venne comunque realizzata una stazione di ventilazione sullo stesso stile delle altre, che è ancora visibile al giorno d'oggi. Vi fu anche un'opposizione da parte della ''London and North Eastern Railway'', ma l'estensione venne realizzata in galleria da Finsbury Park ad [[Arnos Grove (Metropolitana di Londra)|Arnos Grove]]. La lunghezza totale dell'estensione fu di 12 km e costò 4 milioni di sterline per costruire ed aprire le seguenti sezioni:
 
* [[19 settembre]] [[1932]]: per Arnos Grove