Moog modular: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kimi95 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 12:
Il sistema ''Moog modular'' consisteva in una serie di moduli montati su un telaio. Ogni modulo eseguiva una funzione diversa, di generazione del segnale o modifica di una funzione specifica. Questi moduli offrivano un controllo ed una possibilità di creazione sonora senza precedenti, permettendo al musicista di agire sulle forme d'[[Onda sonora|onda]] primarie (attraverso la funzione del [[Amplificatore controllato in tensione|VCA]]), sulla modulazione sonora (sfruttando il [[Voltage-controlled filter|VCF]]) e su altri vari parametri del suono. I generatori di inviluppo consentivano un ulteriore controllo sui parametri sonori [[ADSR]] (attacco (attack), decadimento (decay), sostenimento (sustain) e rilascio (relay)) dei vari moduli. I moduli potevano essere collegati fra loro con cavi da ¼''. Queste, assieme alle manopole di modulazione dei parametri, potevano essere modificate, assieme o separatamente, e consentivano di ottenere una gamma di suoni praticamente infinita. Il suono finale veniva infine eseguito o tramite una tastiera, o utilizzando il controller "Ribbon".
 
I Moog modular offrirono ai musicisti un modo nuovo e del tutto rivoluzionario di produrre suono, quando vennero rilasciati negli [[anni '601960|anni sessanta]]. Vennero inizialmente ideati per l'utilizzo in [[studio di registrazione]], e non per essere usati durante concerti. L'elettronica analogica del sistema spesso rendeva proibitiva e, talvolta, impossibile la generazione del suono durante una performance live. Per esempio, i [[Oscillatori controllati in tensione|VCO]] erano noti per la loro impossibilità di reggere una sequenza sonora per un periodo esteso di tempo, con la conseguenza che il suono subiva cambi di [[tonalità]] e risultava talvolta [[stonatura|stonato]], soprattutto se lo strumento si trovava in un luogo caldo o umido. Inoltre, i suoni non potevano essere programmati e memorizzati, per via della natura modulare degli strumenti. La modifica del suono nel sistema necessitava di molto tempo per poter re-impostare i molti parametri, i cavi di collegamento e le manopole di modulazione.
 
[[File:Moog modular 3P.jpg|right|thumb|300px|Il Moog 3P, fra i prodotti più famosi della serie]]