Pierre Parrocel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome =Pierre |Cognome = Parrocel |PostCognome = |Sesso = M |LuogoNascita = Avignone |GiornoMeseNascita =10 o 16 marzo |AnnoNascita = 1670 |LuogoMorte = Parigi |G...
 
wikificato
Riga 19:
|Didascalia =
}}
 
 
==Biografia==
Terzo figlio di [[Louis Parrocel|Louis]] e di Dorothéè de Rostang, apparteneva ad una dinastia di pittori particolarmente prolifica.
 
Fu allievo del padre<ref name=fr.wiki>cite web url=http://fr.wikipedia.org/wiki/Pierre_Parrocel Wikipedia</ref>. e, trasferitosi a [[Parigi]], dello zio [[Joseph Parrocel|Joseph]]<ref name=parrocel2>cite web url=http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Etienne+Parrocel Monographie des Parrocel:essai pag. 91</ref>. Successivamente si recò in [[Italia]] e studiò presso [[Carlo Maratta]]<ref name=fr.wiki/><ref name=parrocel2/>.
 
Ritornato in [[Francia]], il 22 marzo 1693 sposò ad [[Avignone]] Marie-Anne de Seisson, che morì l'anno dopo senza avergli dato figli. Il 14 febbraio 1695 si risposò com Marie Magdeleine de Palasse, da cui ebbe otto figli. Di questi, due continuarono la tradizione paterna: [[Pierre Ignace Parrocel|Pierre Ignace]] nato il 26 marzo 1702, incisore del re di [[Napoli]] e [[Joseph François Parrocel|Joseph François]] nato il 3 dicembre 1704. Furono entrambi suoi allievi, come pure i nipoti Sauvan ed Etienne<ref name=parrocel2/>.
 
Nel 1696 installò un grande atelier nella sua casa in rue des Ombres, l'attuale rue Cassan<ref name=parrocel2/>.
 
Di tutti i Parrocel, Pierre è quello che lasciò il maggior numero di opere, conservate in tutto il sud della [[Francia]] e al [[Louvre]]<ref name=parrocel2/>.
 
Si dedicò soprattutto alla pittura di soggetti di tema religioso e fu considerato alla pari di [[Pierre Mignard]]. Con lui si occupò della decorazione della cappella dei "Penitents Noirs", della chiesa Saint-Symphorie-Les Carmes e della cappella dei "Pénitents Gris"<ref name=fr.wiki/>. Nel 1696, suo zio [[Joseph Parrocel]] fu incaricato di dipingere una serie di quadri su ''La vita di [[Sant'Antonio da Padova]]'' per decorare il chiostro di [[San Pietro]]. Joseph si servì dell'opera di Pierre e, richiamato a [[Parigi]] dopo aver eseguito due sole opere, lasciò che il nipote terminasse la serie di nove dipinti<ref name=parrocel2/>.
 
Ciò che affascina nelle sue composizioni è non solo la bellezza delle linee unita all'espressione serafica delle figure, ma anche la freschezza e brillantezza dei colori<ref name=parrocel2/>.
 
Nel 1730, divenne membro dell'[[Académie royal de peinture et de sculpture]], in base alle tre opere ''Resurrezione di Cristo'', ''Assunzione'', ''La pesca miracolosa''<ref name=parrocel2/>.
 
 
 
==Opere==
Riga 100 ⟶ 88:
* Adorazione dei [[Magi]], Convento dei Cappuccini, [[Tarascona]]
* Adorazione dei Pastori, chiesa di [[Marta di Betania|Santa Marta]], [[Tarascona]]
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* Etienne Parrocel, Annales de La Peinture, 2009
* Etienne Parrocel, Monographie des Parrocel: Essai, 1861
 
==Voci correlate==
* [[Parrocel (famiglia)|I Parrocel]]
* [[Joseph Parrocel]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.artnet.com/library/06/0655/T065585.asp I Parrocel in The Grove Dictionary of Art]
 
==Altri progetti==