Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
NGC 5 |
||
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
|nome = NGC
|immagine =
|image_text =
|scopritore =
|anno =
|epoca = J2000.0
|costellazione =
| titolo=NGC 5
▲|dec = {{DEC|+08|22|25,6}}<ref name="ned"/>
| opera= [http://nedwww.ipac.caltech.edu/ NASA/IPAC Extragalactic Database]
| url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph-objsearch?objname=NGC+5
| accesso=10-02-2010
}}</ref>
|dec = {{DEC|+35|21|44}}<ref name="ned"/>
|pre_dist_al =
|dist_al =
Riga 14 ⟶ 19:
|note_dist_al =
|pre_dist_pc =
|dist_pc = 66,5
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|redshift =
|angolo_posizione =
|v_radiale =
|tipo = INSERIRE IL PARAMETRO OBBLIGATORIO TIPO
|classe =
|SNRtype =
|SNtype =
|host =
|massa =
|pre_dimensioni_al =
Riga 35 ⟶ 43:
|eta =
|note =
|nomi =
}}
'''NGC
==Caratteristiche==
(INSERIRE UNA DESCRIZIONE DELL'OGGETTO, SPIEGANDO DI CHE SI TRATTA, QUALI SONO LE SUE PARTICOLARITÀ, L'ETÀ, LA STRUTTURA, ETC. SE NON DISPONI DI QUESTI DATI, NON INSERIRE LA SEZIONE, SEBBENE SIA FORTEMENTE CONSIGLIATO REPERIRE QUALCHE DATO.)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
===Libri===
* {{en}} {{cita libro | cognome= Lada| nome= C. J. | coautori= N. D. Kylafits| titolo= The Origin of Stars and Planetary Systems| editore= Kluwer Academic Publishers| città= | anno= 1999| id= ISBN 0-7923-5909-7}}
* {{cita libro | cognome= De Blasi| nome= A. | titolo= Le stelle: nascita, evoluzione e morte| editore= CLUEB| città= [[Bologna]]| anno= 2002| id= ISBN 88-491-1832-5}}
===Carte celesti===
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I & II | editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | id= ISBN 0-943396-15-8}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| id= ISBN 0-933346-90-5}}
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001| id= ISBN 0-521-80084-6}}
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di NOME COSTELLAZIONE]]<!--sostituire con il nome della costellazione-->
==Collegamenti esterni==
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
<!--[[Categoria:INSERIRE CATEGORIA]] e togliere poi i <!-- -->
<!--
==Storia delle osservazioni==
NGC 4 fu scoperta da [[Albert Marth]] nel [[1864]] utilizzando il [[telescopio]] [[telescopio riflettore|riflettore]] di 48 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (121,9 [[centimetro|cm]]) di [[William Lassell]] situato sull'[[isola]] di [[Malta]]. Marth posizionò NGC 4 5,2 [[arcominuto|arcominuti]] a nord-est di [[NGC 3]], scoperta da lui la stessa notte e molto più brillante. Nel [[1888]] [[John Dreyer]] la incluse nel [[catalogo NGC]] con il nome di NGC 4, descrivendola come una debolissima galassia<ref name="ngc">{{en}} {{cita libro
Riga 99 ⟶ 149:
{{LinksNGC|4}}
{{NavNGC|4}} -->
<!-- {{Portale|oggetti del profondo cielo}}
-->
|