Finasteride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
Nel 2006, a seguito di segnalazioni ricevute via internet da alcuni utilizzatori di '''Propecia''', che lamentavano la persistenza di alcuni effetti collaterali anche dopo la sospensione della terapia, l'agenzia del farmaco svedese ha richiesto alla '''Merck''' di aggiungere una nota riguardante queste segnalazioni nel foglietto illustrativo.<ref>{{sv}}[http://www.lakemedelsverket.se/Alla-nyheter/NYHETER-2006/Ger-Propecia-nedsatt-sexuell-funktion-efter-avslutad-behandling/ ''Comunicato Agenzia del Farmaco svedese su Propecia'']</ref><ref>{{en}}[http://www.lakemedelsverket.se/SPC_PIL/Pdf/enhumspc/Propecia%20film-coated%20tablet%20ENG.pdf ''Foglietto illustrativo approvato dall'agenzia del farmaco svedese'']</ref>
Nel 2009, l'agenzia di controllo per i medicinali e i dispositivi medici inglese (MHRA) ha pubblicato i risultati di una ricerca condotta sugli studi clinici e sull'esperienza post-marketing con finasteride, secondo cui non si può escludere che la terapia con Finasteride aumenti il rischio di contrarre [[Cancro_al_seno|carcinoma mammario]].<ref>{{en}}[http://www.mhra.gov.uk/Safetyinformation/Safetywarningsalertsandrecalls/Safetywarningsandmessagesformedicines/CON065479 ''Finasteride e il rischio di cancro al seno - mhra.gov.uk'']</ref>
Dal 2005 a gennaio 2009 la Finasteride è stata inserita nell'elenco delle sostanze proibite dell'[[WADA|agenzia mondiale antidoping]].<ref>{{en}}[http://www.wada-ama.org/rtecontent/document/QA_Finasteride.pdf Agenzia Mondiale Antidoping Q&A:Finasteride]</ref>
|