Sapi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Wikilink al titolo della voce |
m Bot: Tolgo: de:Sapi; modifiche estetiche |
||
Riga 14:
L'area safari di '''Sapi''' è un'[[aree naturali protette|area protetta]] del [[distretto di Urungwe]] dello [[Zimbabwe]] che, dal [[1984]], è iscritta tra i [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]], insieme a [[Mana Pools]] e [[Chewore]].
== Descrizione ==
La storia del parco Sapi inizia nel 1964, quando viene istituita l'area protetta. Attualmente il parco protegge 118 000 ettari di terra.
Riga 24:
La caccia è limitata, ed il parco viene diviso in zone concesse annualmente per lo sfruttamento dei diritti di caccia (sempre a livello sportivo).
== Bibliografia ==
* Guy, P. ''Notes on the vegetation types of the Zambezi Valley, Rhodesia between Kariba and Mupata Gorges''. 1977, Kirkia 10: 543-557.
== Collegamenti esterni ==
* [http://whc.unesco.org/en/list/302 Scheda UNESCO]
{{Patrimoni Unesco|Zimbabwe}}
Riga 38:
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Zimbabwe]]
[[nl:Sapi]]
[[pl:Sapi]]
|