Monte Solarolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: solo categorie nascoste -> categorizzare
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|montagne}}
{{categorizzare|geografia}}
{{Montagna
{{S|geografia}}
|nomemontagna = Monte Solarolo
 
|immagine =
|image_text =
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-VEN}}
|provincia = {{IT-VI}}
|altezza = 1.675
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
|sezione = [[Prealpi Venete]]
|sottosezione = [[Prealpi Bellunesi]]
|supergruppo = Massiccio del Grappa
|gruppo = Gruppo del Grappa
|sottogruppo = Dorsale Solarolo-Tomatico-Meatte
|codice = II/C-32.II-A.1.c
}}
Il '''Monte Solarolo''', una delle cime dei "Solaroli", è una delle numerose cime sulla cresta che dal [[Monte Valderoa]] porta alla cima del [[Monte Grappa]].
Questa divide due importanti valli del Massiccio, la Valle delle Mure che, scendendo diventa la Valle del T. Calcino ([[Alano di Piave]]) e la Valle di [[Seren del Grappa]], sul territorio del basso feltrino a confine con i comuni trevigiani della pedemontana del M. Grappa.
 
{{portale|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne del Veneto|Solarolo]]
[[Categoria:Montagne delle Prealpi venete|Solarolo]]