Discussione:Teoremi di incompletezza di Gödel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
Godel dimostrò che in ogni sistema formale esiste almeno un teorema indimostrabile partendo dagli assiomi del sistema stesso. Viene però spesso precisato, ritengo a ragione, che l'incompletezza risulta valida solamente all'interno del sistema, in quanto un teorema, indimostrabile al suo interno, è chiaramente (come, tramite intuizione?) vero se analizzato dall'esterno. Questo sembrò quindi chiudere la controversia sul secondo dei Problemi di Hilbert (anche se poi sembra non lo riguardi del tutto, mi pare di capire), che invece ripresero successivamente Turing e Church. Questi ultimi formalizzarono il concetto secondo cui per ogni problema calcolabile esiste un sistema computazionale capace di risolverlo.
Ecco: da ignorante quale sono, questaquesto mi pare unain contraddizione con quello che teorizzava Godel. Sapendo che probabilmente invece non è cosi, sarei felice di vedere chiariti i miei dubbi atroci! XD Grazie mille in anticipo! --[[Utente:Blaekflauer|Blaekflauer]] ([[Discussioni utente:Blaekflauer|msg]]) 23:19, 11 feb 2010 (CET)
 
==Cronologia di ''Primo teorema di incompletezza di Gödel''==
Ritorna alla pagina "Teoremi di incompletezza di Gödel".