Pierre Parrocel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Fu allievo del padre<ref name=fr.wiki>cite web url=http://fr.wikipedia.org/wiki/Pierre_Parrocel Wikipedia</ref>. e, trasferitosi a [[Parigi]], dello zio [[Joseph Parrocel|Joseph]]<ref name=parrocel2>cite web url=http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Etienne+Parrocel Monographie des Parrocel:essai pag. 91</ref>. Successivamente si recò in [[Italia]] e studiò presso [[Carlo Maratta]]<ref name=fr.wiki/><ref name=parrocel2/>.
Ritornato in [[Francia]], il 22 marzo 1693 sposò ad [[Avignone]] Marie-Anne de Seisson, che morì l'anno dopo senza avergli dato figli. Il 14 febbraio 1695 si risposò com Marie Magdeleine de Palasse, da cui ebbe otto figli. Di questi, due continuarono la tradizione paterna: [[Pierre Ignace Parrocel|Pierre Ignace]] nato il 26 marzo 1702, incisore del re di [[Napoli]] e [[Joseph François Parrocel|Joseph François]] nato il 3 dicembre 1704. Furono entrambi suoi allievi, come pure iil nipotinipote Sauvan ed[[Etienne Parrocel|Etienne]] e [[Philippe Sauvan]]<ref name=parrocel2/><ref name=parrocel>cite web url=http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Etienne+Parrocel Annales de la peinture pag. 209</ref>. .
Nel 1696 installò un grande atelier nella sua casa in rue des Ombres, l'attuale rue Cassan<ref name=parrocel2/>.