Distorsore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
FaleBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: en:Guitar effects#Distortion; modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImmagineFile:Clipping.svg|thumb|240px|right|Durante la '''distorsione''' l'onda subisce una "tosatura" (''clipping'').]]
Il '''distorsore''' è un dispositivo elettronico per [[strumento musicale|strumenti musicali]] elettrificati, solitamente usato con la [[chitarra elettrica]].
 
È il diretto discendente dell'[[overdrive]] con il quale condivide un funzionamento di base piuttosto simile: simula il naturale effetto di [[saturazione]] di un [[cono]] in cui viene immesso un segnale a volume troppo alto, ma a differenza del suo "prototipo", esaspera questo [[effetto musicale|effetto]], creando il classico sound [[metal]] e [[rock]] dagli [[anni 1980|anni ottanta]] in poi. La distorsione ha varie intensità anche se essendo un ingigantimento dell'overdrive il regolatore è spesso puntato al massimo.<br />Alcuni amplificatori includono la distorsione nella serie di effetti forniti.
 
== Caratteristiche e modelli ==
[[ImmagineFile:segnale distorto.png|thumb|right|Esempio di ''hard clipping'']]Il distorsore, a differenza dell<nowiki>'</nowiki>''[[overdrive]]'', modifica radicalmente la forma d'[[onda sonora|onda]] che viene applicata al suo ingresso. Considerando una forma d'onda sinusoidale, quest'ultima, all'interno di un distorsore, viene trasformata quasi integralmente in un'[[onda quadra]], mentre l'overdrive mantiene all'incirca la forma d'onda originaria, "abbassando" le estremità della sinusoide. Quindi il distorsore avrà una [[timbro (musica)|timbrica]] molto tagliente mentre un overdrive produrrà un suono distorto, ma con sonorità più "calde" proprio perché l'onda sinusoidale non viene "squadrata", ma ridimensionata superiormente e inferiormente. In inglese, l'overdirve effettua un ''soft clipping'', mentre il distorsore ''hard clipping''.
 
[[ImmagineFile:circuito distorsore.png|thumb|left|250px|Circuito distorsore/overdrive]]
L'effetto ''overdrive'' si può ottenere semplicemente facendo lavorare i componenti attivi presenti all'interno di uno stadio [[amplificatore (elettronica)|amplificatore]] o [[preamplificatore]], ai limiti e oltre della zona di [[saturazione (elettronica)|saturazione ]] , ad esempio permettendo al cono di amplicazione di fuoriscire dal magnete, mentre per produrre la distorsione vera e propria è necessario disporre di un circuito a parte. Per realizzare un distorsore è possibile seguire numerose e diverse strade: utilizzando due o più stadi a [[transistor]] o a jfet oppure tramite [[Amplificatore operazionale|amplificatori operazionali]], inserendo dei [[diodo|diodi]] nella rete di retroazione o all'uscita. Un eventuale controllo di toni può essere di aiuto per variare la timbrica della distorsione.
 
Nella figura viene mostrato un circuito overdrive ad integrati, simile al pedale [[Ibanez]] TS9, che utilizza i diodi al [[silicio]] 1N4148, mentre inserendo al loro posto tre diodi al [[germanio]], uno in parallelo con la coppia in serie per creare asimmetria nella distorsione, e modificando leggermente i valori di alcuni componenti, si ottiene un circuito equivalente al [[BOSS]] DS1. Diminuendo la [[capacità elettrica|capacità]] del condensatore vicino al tono si aumentano i bassi, viceversa aumentandolo gli alti. Il valore del potenziometro di "drive", regola il livello di distorsione, aumentando la resitenza aumenta la corrente che fluisce attraverso i diodi.
 
== Storia ==
Il distorsore è considerato il primo vero effetto per chitarra elettrica. Inizialmente si trattava di un fastidioso effetto dovuto all'esigenza di alzare il volume dell'amplificatore per far sentire la ''voce'' dello strumento nell'[[orchestra]]. Lavorando ad alti volumi gli amplificatori dell'epoca andavano in ''saturazione'' e tendevano a ''tosare'' le forme d'onda del suono emesso ed il suono era appunto distorto naturalmente.
 
La squadratura del segnale però arricchiva il suono di [[armoniche]] e gli conferiva una timbrica particolare che a lungo andare è iniziata a piacere e anzi ad essere ricercata dai musicisti.
 
Attribuire la paternità dell'utilizzo di un vero e proprio distorsore è difficile. La rivendicava [[John Lennon]] dei [[The Beatles|Beatles]] e [[Jeff Beck]] nei primi [[Yardbirds]], ma il brano che tutti ricordano e identificano con il distorsore è [[(I_CanI Can't_Get_Not Get No)_Satisfaction Satisfaction|Satisfaction]] dei [[Rolling Stones]] nel [[1965]].
 
Da allora i gusti e i generi musicali sono aumentati e si sono diversificati tanto che negli [[anni 1970|anni settanta]] il distorsore è entrato massicciamente nei gruppi dell'epoca. Il [[Punk Rock]] è probabilmente il genere musicale in cui il distorsore è l'effetto più utilizzato, al fine di rendere la melodia più grezza e ruvida; lo si può facilmente ritrovare comunque anche nell' [[Heavy Metal]], nel rock in generale e nell' [[Electro]] e derivati.
 
== Voci correlate ==
* [[Overdrive]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.geofex.com/Article_Folders/TStech/tsxtech.htm The Ibanez TubeScreamer technology]
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:effettiEffetti musicali]]
[[Categoria:dispositiviDispositivi audio]]
 
[[en:Guitar effects#Distortion]]