Bitti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-== ?[Aa]mministrazione [Cc]omunale ?== +== Amministrazione ==) |
WP:SINTASSI: fix collegamento; elementi HTML superflui; formattazione |
||
Riga 28:
|sito = http://www.comunedibitti.it/
}}
'''Bitti''' (in [[lingua sarda|sardo]]
[[Immagine:Bitti.jpg|thumb|right|200px|Vista del paese]]
==Origine del nome==
Il paese prende il nome dal sardo ''sa bitta'' (cerbiatta).
Secondo una leggenda, infatti, una [[Cervus elaphus corsicanus|cerbiatta]] venne uccisa da un cacciatore mentre si abbeverava in una fonte, l'attuale fontana de "''Su Cantaru''" all'interno del paese.
Il fatto viene richiamato anche da una poesia popolare di autore ignoto:
Riga 47:
|}
==Storia==
Le origini del paese risalgono alla [[preistoria]]. Il primo nucleo urbano si costituisce però solo in epoca [[Romani|romana]].
Viene citato nel [[1170]] circa con il nome di ''Bitthe''.
Durante il [[Medioevo]] Bitti diviene capoluogo di curatoria del [[Giudicato di Gallura]] e poi, nel [[XIV secolo]], entra a far parte del [[Giudicato di Torres]]. Entra quindi a far parte del marchesato di [[Orani (Italia)|Orani]].
Segue poi le vicende sarde.
Riga 87 ⟶ 91:
* Festa della Madonna dell'Annunziata (terza domenica di maggio)
* Sagra della Madonna del Miracolo ([[30 settembre]])
* "Su Nenneddu" (
* "Sas bullustrinas" ([[31 dicembre]])
==Cultura==
In campo musicale, Bitti è celebre per i sui gruppi a tenore: "[[Tenore di Bitti Remunnu 'e Locu]]" e "[[Tenores di Bitti "Mialinu Pira"|Tenore di Bitti Mialinu Pira]]".
Recentemente hanno visto la luce altri gruppi in rapida ascesa: "Abba Luchente", "Santu Jorgeddu 'e Dure" e "Monte Bannittu".
Riga 101 ⟶ 106:
===Complesso nuragico Romanzesu===
{{Vedi anche|Complesso nuragico Romanzesu}}
Il complesso di
Le prime notizie risalgono al 1919, quando l'archeologo Antonio Taramelli, durante dei lavori di ricerca dell'acqua, scoprì il [[pozzo sacro]].
Riga 110 ⟶ 115:
===Chiese===
* Santu Jorgi - San Giorgio Martire
* Sa Pietate - Madonna della Pietà
* Sas Grassas - Madonna delle Grazie
Riga 129 ⟶ 134:
* Sa Defessa - Madonna della Difesa
* Su Meraculu - Santuario di Nostra Signora del Miracolo
* Su Sarvatore - SS.mo Salvatore
* Sa 'e Velitza - SS.mo Salvatore
==Personalità legate a Bitti==
Riga 139 ⟶ 144:
*Raimondo Delogu, ''Remunnu 'e Locu'' (Bitti, 17?? - Bitti 18??): ''poeta-improvvisatore, satiro''.
*[[Melchiorre Dore]], (Bitti, [[1770]] - [[Nuoro]], [[1851]]): ''prete, letterato e poeta scrisse ''Sa Jerusalem victoriosa''
*[[Diego Mele]], (Bitti, [[22 gennaio]] [[1797]] - [[Olzai]], [[16 ottobre 10]] [[1861]]): p''rete e poeta satirico che con le sue poesie scese in campo contro l<nowiki>'</nowiki>''Editto delle Chiudende''
*[[Giuseppe Musio]], (Bitti, [[15 maggio]] [[1797]] - [[Roma]], [[23 gennaio]] [[1876]]):'' magistrato e politico, senatore del Regno d'Italia''
*[[Michelangelo Pira|Michelangelo Pira - ''Mialinu'']], (Bitti, 1928 - Capitana di Quartu Sant'Elena, 1980): ''antropologo, scrittore e politico, studioso della lingua sarda e dei suoi problemi''
Riga 171 ⟶ 176:
* [[Complesso nuragico Romanzesu]]
* [[Tenores di Bitti "Mialinu Pira"]]
* [[Tenore di Bitti Remunnu 'e Locu|Tenores di Bitti "Remunnu 'e Locu"
* [[Michelangelo Pira|Michelangelo Pira "Mialinu 'e Crapinu"]]
* [[Giorgio Asproni|Deputato Giorgio Asproni]]
|