Scheat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Template |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{
{{corpo celeste
|tipo = Stella
Riga 35:
|velocità_radiale = +7,99 km/s
}}
'''Scheat''' ([[Nomenclatura di Bayer|β Peg / β Pegasi / Beta Pegasi]]) è una la seconda [[stella]] più [[luminosità|luminosa]] nella [[costellazione]] di [[Pegaso (costellazione)|Pegaso]], dopo [[Enif]]. Il suo nome proprio deriva dall'[[lingua araba|arabo]] e significa ''stinco''. Probabilmente esso non ha nulla a che fare con la costellazione di Pegaso e si riferisce a qualche altra figura [[mitologia|mitologica]], di cui non abbiamo più memoria.
== Osservazione ==
Brillando alla [[magnitudine apparente]] di 2,42, Scheat è poco meno luminosa di Enif, che invece splende alla magnitudine di 2,40. Queste due stelle fanno parte dell'[[asterismo]] noto come [[Quadrato di Pegaso]], uno dei più facilmente riconoscibili dell'[[emisfero boreale]], essendo formato da quattro stelle di seconda magnitudine e non avendo al suo interno stelle luminose. Le altre due stelle che formano il Quadrato sono [[Algenib]] e [[Alpheratz]]. Scheat occupa l'angolo nord-ovest del Quadrato essendo a nord di Enif e a ovest di Alpheratz.
Posta 28° sopra l'[[equatore celeste]], Scheat ha buone possibilità di essere osservata anche nell'[[emisfero australe]], essendo invisibile solo in [[Antartide]]. Tuttavia essa apparirà molto bassa all'orizzonte nord nelle regioni meridionali del [[Sud America]], in [[Sudafrica]] e in [[Nuova Zelanda]]. D'altra parte essa sarà [[astro circumpolare|circumpolare]], oltre il 68° [[parallelo (geografia)|parallelo]], cioè oltre il [[Circolo polare artico]].
== Caratteristiche ==
Scheat è inusuale tra le altre stelle luminose avendo una superficie relativamente fredda in relazione a quelle di altre stelle come il [[Sole]], sebbene questo sia dovuto in massima parte al suo volume, essendo una [[gigante rossa]].
|