Mattia d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Morto senza eredi, Mattia designò come suo successore il cugino Ferdinando, figlio dell'Arciduca [[Carlo II d'Austria|Carlo d'Asburgo]], che poi divenne [[Ferdinando II del Sacro Romano Impero|Ferdinando II]], cresciuto presso i [[gesuiti]] nella cattolicissima corte spagnola e nemico acerrimo della [[Riforma Protestante]], già persecutore della chiesa riformata in [[Stiria]], regione austriaca della quale era stato nominato reggente, che inasprì le persecuzioni contro i protestanti e iniziò, di fatto, la Guerra dei Trent'anni.
 
Nella politica interna ed estera Mattia riuscì a mettere fine alle rivolte scoppiate in Ungheria e il lungo conflitto con l'[[Impero Ottomano]] ([[1594]]-[[1601]]) si chiuse sotto il suo impero con la firma dei trattati di Vienna e di [[Pace di Zsitvatorok|ZsivatorokZsitvatorok]] del [[1606]].
 
== Bibliografia ==