Commodity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{da aiutare|motivo={{WND}}, da wikificare e categorizzare|aprile 2006}}
'''Commodity''' è un termine inglese che designa materiali di base (prodotti agricoli, minerari sottoposti a processi elementari di trasformazione) con la caratteristica di elevata standardizzazione che ne consentono la negoziazione su mercati internazionali altamente competitivi. Dato che la standardizzazione è un elemento fondamentale delle commodities, sono da considerarsi tali anche gli acciai e i microprocessori.
==Commodities negoziabili==
[[de:Handelsware]]▼
Le principali ''commodities'' negoziabili sui mercati internazionali sono:
*prodotti agricoli (''foolstuffs'')
**[[caffè]]
**[[zucchero]]
**[[cacao]]
**[[mais]]
**[[frumento]]
*metalli preziosi
**[[oro]]
**[[argento]]
**[[platino]]
**[[palladio]]
*altri metalli
**[[rame]]
**[[zinco]]
**[[alluminio]]
**[[nickel]]
==Principali Mercati==
Le ''commodities'' sono negoziate principalmente nei seguenti mercati:
*'''[[Euronext.liffe]]''' - filiale dedicata alle negoziazioni di [[futures]] e [[opzione (finanza)|opzioni]] dell'[[Euronext]], la [[borsa valori]] nata nel 2000 dalla fusione delle borse di [[Amsterdam]], [[Parigi]] e [[Bruxelles]]
*'''New York Mercantile Exchange''' (NYMEX)
*'''London Metal Exchange''' (LME)
*'''Chicago Board of Trade''' (CBOT)
==Voci correlate==
[[Future]]
[[en:Commodity]]
[[fr:Marchandise]]
▲[[de:Handelsware]]
|