Linux kernel oops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il termine ''oops'' non significa nulla se non un semplice [[errore]]. Quando il kernel individua un problema stampa un '''messaggio di oops''' e uccide (con l'invio di un [[segnale kill]]) tutti i [[processo (informatica)|processi]] coinvolti nell'errore. Il messaggio permette il [[debug]] del problema e aiuta la [[patch|risoluzione]] dell'errore che lo ha causato.
 
Dopo che un ''oops'' viene riportato alcune risorse interne possono non essere più disponibili ed, anche se il funzionamento può apparire corretto, alcuni effetti collaterai possono risultare dall'interruzione dei processi attivi. Se il sistema tenta di utilizzare risorse non più disponibili si può generare una condizione di ''[[kernel panic]]''.
 
==Vedi ancheVoci correlate ==
* [[System.map]] (come interpretare i Kernel oops)
* [[Kernel panic]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.kerneloops.org kerneloops.org]
| url =* [http://www.ussg.iu.edu/hypermail/linux/kernel/0303.1/0009.html Re: what's an OOPS], messaggio scitto di John Bradford
<!--*{{en}}{{cita sito
| url =* [http://article.gmane.org/gmane.linux.kernel/624292 OOPS report analysis]
| title = Re: what's an OOPS
| author = John Bradford
| date = 2003-03-08
| mailinglist = [[Linux kernel mailing list|LKML]]
| url = http://www.ussg.iu.edu/hypermail/linux/kernel/0303.1/0009.html
| accessdate = 2006-05-22
}}
*{{en}}{{cita sito
| title = Re: what's an OOPS
| author = Szakacsits Szabolcs
| date = 2003-03-08
| mailinglist = LKML
| url = http://www.ussg.iu.edu/hypermail/linux/kernel/0303.1/0027.html
| accessdate = 2006-05-22
}}
*{{en}}{{cita sito
| title = OOPS report analysis
| author = Al Viro
| date = 2008-01-14
| mailinglist = LKML
| url = http://article.gmane.org/gmane.linux.kernel/624292
| accessdate = 2008-01-14
}}-->
 
[[Categoria:Kernel]]