Cisco IOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MondalorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ro:Cisco IOS; modifiche estetiche
Riga 7:
All’accensione dei dispositivi di rete più moderni lo IOS viene caricato nella memoria da una memoria non volatile e decompresso, mentre negli instradatori più datati come il Cisco 2500 esso viene eseguito direttamente nella memoria non volatile. Dopo l’avvio mette subito a disposizione le funzioni fondamentali di instradamento e commutazione. A seconda delle prestazioni supporta protocolli di instradamento varii come il BGP, lo OSPF, lo EIGRP e lo RIP, ma anche protocolli di rete come lo Ipv6, lo IPX e l’AppleTalk. Inoltre mette a disposizione varie funzioni di filtro dei pacchetti in base ad una lista di controllo dei diritti nella modalità con cui si accede al sistema operativo. Si distingue fra la configurazione base d’avvio (startup-config), conservata nella memoria non volatile e caricata automaticamente all’accensione e la configurazione corrente (running-config). Le varie configurazioni base, immagini del sistema operativo hanno una denominazione normalizzata per esempio c3000-js-l_121-3.bin, in cui 3000 si riferisce al modello dell’instradatore.
 
Per operare con il sistema e configurarlo si usa la semplice linea di comando attraverso i programmi di comunicazione Telnet e (più raramente) SSH ovvero connettendo direttamente una tastiera alla porta seriale del dispositivo.
 
Attualmente ci sono anche delle interfacce grafiche e la possibilità di configurazione del sistema tramite il protocollo di rete SNMP per quanto limitata ad alcune funzioni.
Riga 24:
* TFTP
 
== Comandi ==
La linea di comando è simile a quella di altri sistemi operativi quali MS-DOS e Unix e come questi ha una funzione che completa il comando riconosciuto durante la digitazione. Una notevole semplificazione delle operazioni si deve ai suggerimenti automatici e contestualizzati che si ottengono digitando il punto interrogativo. Tipici comandi base sono i seguenti
* Indicazione della configurazione attuale:
Riga 44:
configure terminal
* Messaggio base (“pronto al commando”):
Router> (per la modalità utente)
Router# (per la modalità privilegiata)
Router(config)# (per la modalità di configurazione globale)
Router(config-if)# (per la modalità di configurazione di inferaccia speciale)
Nella modalità utente si possono eseguire solo facili richieste di informazione (comandi “show“, per esempio “show interface gi0/48”), mentre nella modalità privilegiata ed in quella di configurazione globale si può proprio configurare il dispositivo.
Riga 57:
* A è il numero principale della versione
* B è il numero secondario
* C è il numero dell'edizione particolare della serie ed inizia con 1 e viene incrementato di edizione in edizione
* D è il numero di compilazione provvisoria, che viene di solito omesso nell'indicazione dell'edizione generale
* E può essere una combinazione di zero, una o due lettere ed identifica il proposito della versione, per esempio T per la cosidetta serie tecnologica, E per grandi aziende, S per fornitori di accesso alla rete, XA per un gruppo di funzionalità speciali, XB per altre funzionalità etc. mentre la mancanza di lettere indica la versione generale della serie. Le compilazioni provvisorie sono spesso destinate a divenire le future versioni stabili e vengono messe a disposizione perché contengono soluzioni provvisorie ad errori o mancanze delle precedenti versioni: per eseempio 12.3(1.2)T è la seconda compilazione provvisoria della serie 12.3(1)T.
Riga 117:
 
== Argomenti correlati ==
* [[Sistema operativo di rete]]
* [[JUNOS]]
* [[CatOS]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cisco.com/en/US/products/sw/iosswrel/tsd_products_support_category_home.html Assistenza tecnica per lo IOS (Cisco)] (Versioni dalla 12.0 alla 12.4)
* [http://www.cisco.com/en/US/products/sw/iosswrel/ps1828/products_white_paper09186a008018305e.shtml Guida alle versioni dello IOS (Cisco)]
* [http://www.cisco.com/en/US/products/products_security_advisories_listing.html Avvertenze sulla sicurezza (Cisco)]
* [http://www.cisco.com/en/US/products/ps6350/products_configuration_guide_book09186a008043360a.html Guida alla configurazione della versione 12.4 dello (Cisco)]
* [http://www.cisco.com/en/US/products/ps6350/products_command_reference_book09186a008042df75.html Sommario dei comandi dello IOS 12.4 (Cisco)]
* [http://www.cisco.com/univercd/cc/td/doc/product/software/ Tutti i documenti]
* [http://www.cisco.com/en/US/products/sw/iosswrel/products_ios_cisco_ios_software_category_home.html Il sistema operativo stesso]
* [http://www.zebra.org/ GNU Zebra] – Un gestore di instradamento per Linux e la Berkeley Software Distribution, la cui interfaccia richiama chiaramente lo IOS
* [http://wiki.networkdictionary.com/index.php/Cisco_IOS Spiegazione dello IOS della Cisco sul Dizionario di rete]
Riga 140:
* [http://ciscointernals.com/ Questioni interne riguardo al sistema IOS (Cisco)]
* [http://www.internetworkpro.org/wiki/IOS Guida allo IOS (wiki)]
* [http://www.cisco.com/en/US/products/sw/iosswrel/ios_software_collateral_library_listing.html Libreria di programme associate allo IOS]
* [http://www.cisco.com/public/news_training/itsnews/tech/readertips/200801.html Falla di criptamento come riportata sul sito stesso della Cisco]
* [http://www.gianrico.com/ANNO2009/librorouting2009_parteI.pdf Come funziona la tabella di routing in Cisco IOS]
Riga 159:
[[nl:Cisco Internetwork Operating System]]
[[pl:IOS]]
[[ro:Cisco IOS]]
[[ru:IOS]]
[[sk:Cisco IOS]]