Java Architecture for XML Binding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Tolgo: zh:JAXB; modifiche estetiche |
|||
Riga 4:
JAXB 1.0 fu sviluppato nell'ambita del [[Java Community Process]] come JSR 31. Dal 2006, JAXB 2.0 viene sviluppata come JSR 222. L'implementazione delle specifiche di JAXB è rilasciata sotto licenza [[Common Development and Distribution License|CDDL]].
== Utilizzo ==
Il pacchetto JAXB include il compilatore ''xjc'', che viene usato per convertire [[XML Schema]] e altri formati di descrizione XML (a partire da Java 1.6, il supporto a [[RELAX NG]], [[Document Type Definition|XML DTD]] e [[Web Services Description Language|WSDL]] è in fase di sperimentazione) in classi Java. Il meccanismo di ''mapping'' tra XML Schema e Java viene implementato mediante l'uso delle [[Annotazione (Java)|annotazioni]] definite nel [[Package (Java)|package]] javax.xml.binf.annotation. Ad esempio @XmlRootElement e @XmlElement annotano le classi Java che rappresentano, rispettivamente, l'elemento radice del file XML e un elemento generico.
Riga 101:
* [http://java.sun.com/xml/jaxb/index.jsp previous JAXB home page]
* [https://jaxb.dev.java.net/tutorial/ A JAXB Tutorial] by Wolfgang Laun
* [http://ws.apache.org/jaxme/ JaxMe]
* [http://www.eclipse.org/eclipselink/ EclipseLink MOXy]
* [http://www.jcp.org/en/jsr/detail?id=222 JSR 222] (JAXB 2.0)
* [http://www.jcp.org/en/jsr/detail?id=31 JSR 31] (JAXB 1.0)
Riga 118:
[[ja:Java Architecture for XML Binding]]
[[ko:JAXB]]
|