Fabrizio De André: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 45:
Di simpatie politiche [[anarchismo|anarchiche]], [[libertarismo|libertarie]] e [[pacifismo|pacifiste]]<ref>[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/deandre/index.htm L'altro Fabrizio]</ref>, è stato anche uno degli artisti che maggiormente ha valorizzato la [[lingua ligure]] ed esplorato, in misura minore, il [[lingua sarda|sardo]] [[lingua gallurese|gallurese]]<ref>nei brani ''Zirichiltaggia'' e ''Monti di Mola''</ref> e il [[lingua napoletana|napoletano]]<ref>Nei brani ''Don Raffaé'' e ''La nova gelosia''</ref>.
 
La popolarità e l'alto livello artistico del suo canzoniere, hanno spinto alcune istituzioni a dedicargli vie<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/vie/ RICONOSCIMENTI - Vie]</ref>, piazze<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/piazze/ RICONOSCIMENTI - Piazze]</ref>, parchi<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/parchi/ RICONOSCIMENTI - Parchi]</ref>, biblioteche<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/biblioteche/ RICONOSCIMENTI - Biblioteche]</ref> e scuole<ref>[http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/riconoscimenti/dove/scuole/ RICONOSCIMENTI - Scuole]</ref> da subito dopo la sua prematura scomparsa.
 
== Biografia ==