Modellismo automobilistico statico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rael76 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
il '''Modellismo automobilistico statico''' è la forma di [[modellismo]] nella quale vengono riprodotti autoveicoli o mezzi di altro genere privi di qualsiasi congegno atto a farli muovere.
 
È una delle forme di modellismo più diffuse data la varietà di soggetti disponibili e la grande offerta di [[kit|scatole di montaggio]] ed accessori fornita dalle varie case produttrici e la possibilità di personalizzazioni(conosciute anche come transkit) - anche fantasiose - possibili.
 
Le scale più diffuse nel modellismo automobilistico sono:[[Immagine:DSCN08652.JPG|thumb|right|[[Autobus]] [[Renault]] 1934 scala 1/43]]
Riga 17:
 
Modelli particolari e personalizzati possono comunque essere realizzati in scale diverse.
I materiali di cui sono composti gli automodelli sia montati che in scatola di montaggio sono generalmente la plastica, la resina (in genere epossidica o poliuretanica)e lo Zama, ovvero un impasto di limatura metallica con particolari agglomeranti sintetici , in alcuni casi, resinosi.
 
Molto ricercati sono anche i modelli d'epoca spesso realizzati in [[latta]].