Scheat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|immagine = File:Pegasus constellation map.png
||didascalia = β indica la posizione di Scheat all'interno della costellazione di [[Pegaso (costellazione)|Pegaso]]
|designazioni_alternative_stellari = Seat Alpheras, Menkib, [[Nomenclatura di Bayer|β Peg]], [[Nomenclatura di Flamsteed|53 Peg]], [[Catalogo HD|HD]] 217906, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 113881, [[Catalogo SAO|SAO]] 90981
|categoria = [[Gigante rossa]]
|tipo_variabile = Irregolare
Riga 35:
|velocità_radiale = +7,99 km/s
}}
'''Scheat''' ([[Nomenclatura di Bayer|β Peg / β Pegasi / Beta Pegasi]]) è una la seconda [[stella]] più [[luminosità|luminosa]] nella [[costellazione]] di [[Pegaso (costellazione)|Pegaso]], dopo [[Enif]]. Il suo nome proprio deriva dall'[[lingua araba|arabo]] e significa ''stinco''. Probabilmente esso non ha nulla a che fare con la costellazione di Pegaso e si riferisce a qualche altra figura [[mitologia|mitologica]], di cui non abbiamo più memoria. È chiamata a volte anche ''Sheat Alpheras'' o ''Seat Alpheras'' (''Alpheras'' deriva dall'arabo ''Al Faras'' significante ''Il Cavallo'') e ''Menkib'' da ''Mankib al Faras'', che significa la ''spalla del Cavallo''. Questi due nomi propri fanno riferimento alla figura mitologica del cavallo alato [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]].
 
== Osservazione ==
Riga 48:
 
Come le sue dimensioni testimoniano, Scheat è una [[stella gigante]]. In particolare, vista la sua grande luminosità, essa si trova a metà strada fra le stelle giganti e le [[gigante brillante|giganti brillanti]], cioè fra le [[Classificazione stellare#Classificazione spettrale di Yerkes|classi MMK]] II e III.
 
In rapporto al Sole, Sheat perde massa tramite il suo [[vento stellare]] a ritmi elevatissimi: essa perde infatti ogni anno circa 10 miliardesimi di [[massa solare]], ossia più o meno 1 milione di volte la massa che il Sole perde tramite il [[vento solare]]<ref name="Mauron">{{cita pubblicazione | autore=N. Mauron | coautori=E. Caux | titolo=K I/Na I scattering observations in circumstellar envelopes: α Herculis, ο Ceti, TX Piscium and β Pegasi| rivista=Astronomy and Astrophysics | anno=1992 | volume=265 | pagine=711-725 | url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?1992A%26A...265..711M&db_key=AST&nosetcookie=1 |accesso=[[16 febbraio]] [[2010]] |doi=10.1086/305347}}</ref>. Tuttavia, solitamente le stelle giganti perdono massa tramite il loro vento stellare a ritmi ancora più elevati di quanto non faccia Sheat: ad esempio [[Betelgeuse]] perde ogni anno una massa 10-100 volte maggiore di quella di Sheat. Il vento stellare espulso da Sheat è abbastanza lento (5 km/s) e ha formato intorno alla stella una shell di gas e polveri che si estende per almeno 2 miliardi di km oltre la superficie della stella <ref name="Mauron"/>.
 
Scheat è anche una [[stella variabile]] irregolare, cambiando la sua luminosità lentamente durante un periodo irregolare.
 
== Note ==
<references/>
{{Portale|stelle}}