Li Sung: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
Come impone la tradizione [[Buddhismo Zen|Zen]], Li Sung chiede al maestro morente un poema di morte, e Tak-An disegna la parola ''yumei'', ''sogno''. Dopo di che, ride e reclina il capo. Per anni, il giovane si interroga sul significato di quella rivelazione. Poco dopo perde la vista, e sfrutta il proprio retaggio per combattere la [[rabbia]].
Non si interessa solo della [[Buddhismo Zen|saggezza zen]] e della [[meditazione]], ma coltiva una buona conoscenza dell' [[Induismo]], dell' [[Islam]] e del [[Cristianesimo]].
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] lascia la [[Cina]] insieme a Wu Chuan, suo amico d’ infanzia, alla volta di [[Taiwan]]. In questo luogo incontra alcuni [[Stati Uniti|statunitensi]], e ascolta il loro [[Jazz]], di cui si scopre un ammiratore. Avverte quindi che c’ è bisogno di lui in Occidente, e raggiunge la [[California]], dove fonda una scuola che in breve si impone fortemente. Ma qualcosa spinge Li Sung a lasciare il testimone al suo più promettente allievo, Steve Silva, per andare in ritiro. La sua lontananza dura però breve tempo, e durante il suo ritorno incontra [[David Bruce Banner|David Banner]], che quando si arrabbia si trasforma in [[Hulk]], e si offre di insegnargli la meditazione, base per l’ equilibrio tra corpo e mente.
|