Manilkara zapota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fa, ht, id, ja, ka, mr, ms, nah, pl, pt, ru, si, te, th, tl, tr, vi, zh
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura link
Riga 56:
==Origine e distribuzione==
 
Il Ciku è un frutto originario dell'America centrale, specie nel [[Messico]], del [[Guatemala]] e delle Indie Occidentali dove l'alto albero cresce nelle foreste. I coloni spagnoli portarono una varietà di ciku a [[Manila]], da cui il nome Mailkara. Dalle Filippine, il frutto divenne popolare in tutto il Sud-Est asiatico. Varie specie di ciku sono ora coltivate in [[Africa]], [[India]], Indie Orientali, Filippine e [[Malesia]], nelle americhe tropicali e sub-tropicali e si possono trovare nei maggiori mercati di tutto il mondo. Il ciku viene usato come frutto da tavola, per il legno e per le proprietà medicinali.
 
==Decrizione==