Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m prima nome, poi cognome |
|||
Riga 171:
Sette anni dopo, a [[Tokyo]], durante uno scontro tra terroristi giapponesi ed esercito britannico, il giovane Lelouch libera una misteriosa ragazza di nome ''C.C.'' che gli dona il "potere dei Re", un potere capace di sottomettere la volontà altrui con il solo contatto visivo. Grazie a questo potere Lelouch si muove alla distruzione della Britannia sfruttando la disperazione dei giapponesi, privi di ogni libertà, e un nome fittizio: egli sarà ''Zero'', paladino della giustizia, colui che ricostruirà il mondo, appunto, da zero. C.C. avverte Lelouch sulla strada che ha intrapreso: "vivrai in maniera differente dagli altri esseri umani [...] il potere dei Re ti renderà solitario". E sarà questa la fine del giovane Lelouch, che riuscirà comunque a realizzare i suoi desideri.
La linea di demarcazione tra il bene e il male non è così netta durante gli episodi. Innanzitutto, il personaggio di Lelouch è controverso e cinico. Attento stratega e freddo calcolatore, utilizza qualsiasi mezzo possibile per ottenere la vittoria, e considera perfino i suoi stessi uomini come pezzi sacrificabili. Negli stessi titoli degli episodi viene definito come "demone malvagio". D'altronde l'obiettivo di Lelouch è quello di impadronirsi del mondo per distruggerlo e ricrearlo. L'altro personaggio chiave è
==Personaggi principali==
Riga 231:
La nave ammiraglia di Schneizel è inoltre chiamata [[Avalon]], che è un'isola leggendaria, situata secondo i racconti da qualche parte nelle isole britanniche.
Inoltre, ed è comune nelle opere delle CLAMP, vi è una somiglianza di alcuni personaggi con altri personaggi già usati dalle ''mangaka'' in altre loro opere. Infatti,
Altri riferimenti possono essere trovati nell'arma FLEIJA, (il cui impiego produce risultati che possono sembrare simili alla bomba atomica)
|