Pinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|nome=Pino
|statocons=
|immagine=[[ImmagineImage:Pinus brutia(02).jpg|200px230px]]
|didascalia=Pini''Pinus brutia''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
Riga 36:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Pinus]]'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 58:
 
}}
<!-- VECCHIO TASSOBOX. Può essere rimosso a mano:
{{Tassobox_titolo | colore = lightgreen | nome = Pino}}
{{Tassobox_immagine | immagine = [[Immagine:Pinus.jpg|200px]]| didascalia = Pini}}
{{Tassobox_inizio_info | colore = lightgreen}}
{{Tassobox_info_regno | tasso = [[Plantae]]}}
{{Tassobox_info_divisione | tasso =[[Pinophyta]] }}
{{Tassobox_info_classe | tasso = [[Pinopsida]]}}
{{Tassobox_info_ordine | tasso = [[Pinales]]}}
{{Tassobox_info_famiglia | tasso = [[Pinaceae]] }}
{{Tassobox_info_genere | tasso = [[Pinus]]}}
{{Tassobox_fine_info}}
{{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = lightgreen | gruppo= [[Specie]]}}
*[[Specie di Pinus|Vedi articolo]]
{{Tassobox_fine}}
FINE VECCHIO TASSOBOX-->
 
'''Pino''' (''Pinus'', [[Carl von Linné|L.]] [[1753]]) è il nome comune di un [[Genere (tassonomia)|genere]] (''Pinus'') di alberi sempreverdi della famiglia delle [[Pinaceae]]. Al genere appartengono 115 specie circa.
 
Fin dalla mitologia greca, il pino ha avuto grande risalto e ne è stato variamente sfruttato il simbolismo ed il nome.
Riga 95 ⟶ 80:
 
== Distribuzione ==
 
L'ampia distribuzione geografica di queste piante sempreverdi, le vede rappresentate in regioni assai differenti, ma concentrate soprattutto nella fascia a clima temperato-freddo dell'[[emisfero boreale]].<br>
Nella loro regione tipica, le si riscontra in tutti i piani vegetazionali, dal livello del mare ai limiti superiori della fascia arborea, anche in terreni permanentemente ghiacciati.<br>