Davide Tardozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo fonte luogo di nascita |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 69:
}}
Dopo una breve carriera senza successi nelle gare di velocità del [[Motomondiale]] nella [[classe 250|250cc]], nel [[Motomondiale 1984|1984]], ha poi partecipato al [[Campionato Italiano Velocità]] ed al [[Campionato mondiale Superbike]], praticamente nel periodo di transizione e sperimentazione della categoria delle moto di serie a 4 tempi da 750cc, inizialmente chiamata [[TT1]], poi [[F1 (Motociclismo)|F1]] ed infine [[mondiale Superbike]], vincendo il titolo italiano nel [[1987]], ancora chiamato F1, e nel [[Campionato mondiale Superbike 1988|1988]], anno in cui la categoria diventò definitivamente [[mondiale Superbike]], vincendo 5 gare con la [[Bimota]] motorizzata [[Yamaha Motor|Yamaha]], successivamente vincendo anche
Dopo il ritiro dalle corse è diventato manager di successo del Team [[Ducati Corse]], contribuendo alla vittoria di molteplici [[mondiale Superbike|mondiali Superbike]] con [[Carl Fogarty]], [[Troy Corser]] e [[Troy Bayliss]]. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]], alla fine della stagione, ha annunciato clamorosamente di lasciare la Ducati.<ref>[http://www.motosprint.it/sbk/2009/11/05-1433/Davide+Tardozzi+lascia+la+Ducati Davide Tardozzi lascia la Ducati - dal sito motosprint.it]</ref>
| |||