Merkavah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chashmal (discussione | contributi)
Chashmal (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
La parola ebraica '''Merkavah''', (dall'[[lingua ebraica|ebraico]] '''מרכבה''', "carro, biga", derivante dalla radice consonantica ''r-k-b'', con significato "cavalcare") è usata in [[Libro di Ezechiele|Ezechiele]] (1:{{passo biblico|Ez1,4-2628}}) in riferimento al carro-trono di Dio che conta dodici angeli detti ''[[Chayyot]]'' (dall'[[lingua ebraica|ebraico]] חַיּוֹת "esseri viventi"), ognuna delle quali ha quattro o sei ali, due verso i piedi, due all'altezza del torace e due che coprono il volto, e quattro facce secondo le loro figure (di un uomo, di un leone, di un'aquila e di un bue).<ref>[http://www.vatican.va/archive/ITA0001/__PQ4.HTM Il primo libro di Ezechiele dal sito del Vaticano, i versetti in questione vanno da 4 a 26]</ref>
 
Il [[profeta]] Ezechiele ne descrive la struttura parlando di ''ruote'' ed una ''lastra'' al di sotto; la descrizione del movimento di più ''ruote'' viene associata "all'andare ed il ritornare" degli angeli presenti nel Carro Celeste della Merkavah.