Stato francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria |
|||
Riga 11:
Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] lo ''Stato Francese'' ebbe ampio riconoscimento
dalla comunità internazionale, mentre il
governo in esilio di [[De Gaulle]] {{citazione necessaria|era praticamente sconosciuto. }}
{{citazione necessaria|Per meglio comprendere la stima di cui godeva il governo di [[Pétain]] tra i francesi}} basti pensare che quando gli inglesi occuparono il [[Libano]] solo 6.000 soldati su 31.000 accettarono di aderire alla "Francia libera" di de Gaulle.<ref>Piero Lugaro, ''de Gaulle'', collana "i protagonisti" di Famiglia Cristiana, p. 83.</ref>
La dizione ''Regime di Vichy'' non è mai stata usata se non dopo la fine della seconda guerra mondiale ed è una forma di [[Damnatio memoriae]] dei vincitori sui vinti, ▼
per screditarne la leggitimità e sminuire il largo consenso popolare di cui godeva.▼
▲{{citazione necessaria|La dizione ''Regime di Vichy'' non è mai stata usata se non dopo la fine della seconda guerra mondiale ed è una forma di [[Damnatio memoriae]] dei vincitori sui vinti,
}}
== Storia ==
[[File:Francsoc.JPG|thumb|left|200px|''La nostra battaglia per la Nuova Francia Socialista'' - ''Come ci amano!'']]
|