Tantra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riccardov (discussione | contributi)
m ehm... ho qualche problema con l'uso del template W
wikifico un pò....
Riga 2:
{{stub buddhismo}}
{{W|argomento=religione|mese=aprile 2006}}
Il '''Tantra''' o '''Tantrismo''' è una tradizione [[esoterismo|esoterica]] di origine [[India|indiana]] che nasce intorno al [[500 a.C.]] e raggiunge la piena maturità nel 10001.000 d.C. con la scuola [[filosofia|filosofica]] di [[Abhinava Gupta]]. "Tantra" é un termine sanscrito che può assumere diversi significati a seconda del contesto. In ambiti mondani significa "rete" o "trama", ma può essere anche sinonimo di "dottrina" o "rituale". Secondo le spiegazioni esoteriche, Tantra é ciò che espande la conoscenza. Storicamente il termine indica un particolare genere di insegnamenti spirituali che iniziarono ad assumere una certa importanza in India circa 15001.500 anni fa.
Il praticante del Tantra é detto ''sadhaka'' se é un uomo, ''sadhika'' se é una donna. Un insegnante tantrico é chiamato ''acarya'' (conduttore) oppure ''[[guru]]'', che significa "persona autorevole".
 
Secondo la visione del mondo [[Induismo|hindu]], la storia si svolge in modo ciclico, partendo da un'età dell'oro per arrivare ad ere cosmiche di progressivo declino spirituale. Gli adepti del Tantra credono che sia possibile raggiungere l'illuminazione anche nelle peggiori condizioni morali e sociali: l'età oscura in cui siamo immersi presenta innumerevoli ostacoli, che rendono difficile la maturazione spirituale. Per questo sono necessarie misure drastiche come, appunto, il metodo tantrico. Gli adepti tantrici crearono un nuovo repertorio di pratiche, alcune delle quali sono considerate peccaminose all'interno di contesti morali convenzionali. Questa caratteristica del Tantra é stata definita ''antinomismo'', e consiste proprio nell'andare contro le norme stabilite.
Gli adepti tantrici crearono un nuovo repertorio di pratiche, alcune delle quali sono considerate peccaminose all'interno di contesti morali convenzionali. Questa caratteristica del Tantra è stata definita ''antinomismo'', e consiste proprio nell'andare contro le norme stabilite.
 
[[da:Tantra]]