Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dadonene89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
=== DMT ===
La '''dimetiltriptamina''' ('''DMT'''), [[molecola]] endogena presente nel [[Liquido cefalorachidiano|fluido cerebrospinale]] degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1957 da Steven Szara <ref> "Dmt, iperspazio e osservazioni ad infinite dimensioni" di di Riccardo Tristano Tuis http://psiconautica.byethost13.com/content/view/460/26/</ref> , è considerata una delle sostanze psichedeliche più potenti, se non la più potente in assoluto.
 
[[File:DAdmt.JPG|thumb|right|Cristalli di DMT]]
 
Il DMT è presente in alcune varietà di [[mimosa]] e [[acacia]], [[anadenanthera]] e molte altre piante. L'estrazione è possibile con alcuni [[solvente|solventi]] quali [[etanolo|alcool]], [[gasolio]], [[esano]] oppure per [[distillazione]]. Nel [[Bacino dell'Amazzonia|bacino amazzonico]] alcuni popoli tribali hanno una tradizione di uso di piante contenenti DMT (utilizzando la [[linfa (botanica)|linfa]] degli alberi Virola, parente della [[noce moscata]], o i [[seme|semi]] macinati e tostati di [[Anadenanthera peregrina]], un enorme albero della famiglia delle [[Leguminose]]).
 
A causa della sua [[Formula di struttura|struttura chimica]] il DMT è imparentato con [[psilocibina]] e [[Psilocina]] avendo rispettivamente formula chimica ''O-fosforil-4-idrossi-N.N dimetiltriptamina'' e ''4-hydroxy-N,N-dimetiltriptamina'' ed ha un effetto psicoattivo quasi del tutto simile a
queste, anche se differente per intensità.
 
È stato scientificamente dimostrato che la [[ghiandola pineale]] che risiede nel [[cervello]] è in grado di produrre più o meno blande quantità di DMT,<ref>[[Rick Strassman]]. ''DMT, The Spirit Molecule'', Park Street Press, 2001, ISBN 0892819278 </ref> <ref> When the endogenous hallucinogenic trace amine N,N-dimethyltryptamine meets the sigma-1 receptor. Su TP, Hayashi T, Vaupel DB. Cellular Pathobiology Section, Cellular Neurobiology Research Branch, Intramural Research Program, National Institute on Drug Abuse, National Institutes of Health, Baltimore, MD 21224, USA. TSU@intra.nida.nih.gov http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19278957?itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum&ordinalpos=11</ref> , specialmente intorno alle 3, 4 del mattino, durante la fase [[REM]] dei sogni.<ref> "Dmt, iperspazio e osservazioni ad infinite dimensioni" di di Riccardo Tristano Tuis http://psiconautica.byethost13.com/content/view/460/26/</ref>
 
Nell'antichità e nelle culture/filosofie orientali tutt'ora, si è da sempre considerato che il risveglio del "Terzo Occhio" (ossia la [[ghiandola pineale]] conosciuta anche come epifisi) sia in grado di provocare stati di coscienza molto elevati con esperienze psichiche molto importanti.
Riga 55:
 
'''Fumato'''
Il dosaggio medio per una persona di 60/70 kg, è di circa 0.05 / 0.08 [[grammi]].<ref> http://www.erowid.org/experiences/subs/exp_DMT.shtml </ref> Può essere assunta in un unica fumata tramite [[pipa]] o [[chiloom]] ( per esperienze più intense ), oppure fumata con del [[tabacco]], rollando una comune sigaretta ( per esperienze meno intense ).
 
'''Ingerito'''