Autorità carismatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interwiki |
m +maiuscola: Cristianesimo |
||
Riga 20:
Alcuni capi possono usare vari strumenti per creare ed estendere la loro autorità carismatica; un'ipotesi è l'utilizzo della scienza delle [[pubbliche relazioni]].
Nel caso del [[
In politica, il potere carismatico spesso accompagna vari [[autoritarismo|stati autoritari]], [[autocrazia|autocrazie]], [[dittatura|dittature]] e [[teocrazia|teocrazie]]. Per concorrere a mantenere la loro autorità carismatica, tali regimi esprimeranno sovente un ampio [[culto della personalità]], che può essere visto come un tentativo di ottenere legittimità <ref name=legitt /> appellandosi ad altre forme di autorità. Quando il capo di uno stato del genere muore o abbandona la carica e non compare un nuovo ''leader,'' il regime così descritto ha elevate probabilità di disgregarsi poco dopo l'eclissarsi del "grande uomo", a meno che vi sia stata una routinizzazione esaustiva.
| |||