Strada statale 302 Brisighellese Ravennate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura; modifiche estetiche |
No2 (discussione | contributi) m fix link |
||
Riga 23:
Dopo un breve tratto cittadino, costeggiando il torrente [[Mugnone]] entra nel comune di [[Fiesole]] presso il Ponte alla Badia, abitato che si trova sulla destra e attraversando il quale si può accedere alla frazione di San Domenico. L'incrocio con la strada del Ponte alla Badia sulla destra e via Salviati sulla sinistra (che dopo un centinaio di metri collega direttamente alla ex SS 65) fu luogo nel [[1986]] del sanguinoso attentato all'ex sindaco di Firenze [[Lando Conti]] da parte delle [[Brigate Rosse]]. Superato l'incrocio la strada risale la stretta valle del Mugnone, attraversando le frazioni di [[Pian di Mugnone]] e poi quella delle Caldine, da cui la strada inizia a salire in un paesaggio di colline adibite alla coltura dell'[[Olea europaea|ulivo]] fino alla località Olmo, superata la quale si giunge all'incrocio delle Quattro Strade, da cui sulla destra si può prendere la provinciale che porta verso Fiesole oppure scendere verso Molin del Piano e Le Sieci e da lì verso [[Pontassieve]], oppure svoltando a sinistra si possono raggiungere Bivigliano o Pratolino lungo la SR 65.
La strada passa quindi la [[Vetta le Croci]] e dopo meno di un chilometro entra nel territorio comunale di [[Borgo San Lorenzo]] presso la località del Feriolo, quindi prosegue raggiungendo [[Mulinaccio]], frazione del comune di [[Vaglia (Italia)|Vaglia]]. Superato Mulinaccio sulla destra troviamo il bivio per le [[Salaiole]]. Tradizionalmente si ritiene, e anche il [[Emanuele Repetti|Repetti]] sembra seguire questa strada definendo la via per Faenza Via Salaiole, che il percorso storico per Borgo San Lorenzo seguisse proprio questa via, in effetti più breve e diretta, anche se caratterizzata da una maggiore variabilità di tracciato, almeno fino all'abitato delle Salaiole caratterizzato da varie salite e discese, e da una sede stradale disponibile più stretta. Superato l'incrocio con la strada delle Salaiole si entra nell'abitato di [[Polcanto]]; da qui, seguendo il torrente Faltona si raggiunge la frazione omonima, superata la quale la SR 302 sbocca nella pianura del [[Mugello]], in corrispondenza della località di Serravalle. Qui, sulla sinistra, si trova il bivio con la strada di Cardetole, che porta a [[San Piero a Sieve]] e alla SR65. Superato tale bivio la strada si dirige verso est seguendo il bordo meridionale della pianura e presso la località di Olmi incrocia sulla destra la SP 41 Sagginalese, seguendo la quale si può attraversare la parte orientale della vallata del [[Mugello]] attraverso i comuni di [[Vicchio]] e [[Dicomano]]. Da quel punto la SR 302 si dirige invece verso nord ed entra, con il [[ponte]] sul fiume [[Sieve]], nel centro abitato di [[Borgo San Lorenzo]]; il percorso all'interno della cittadina seguiva storicamente l'asse nord-sud attraverso le attuali via Brocchi, via Mazzini, via Pananti e via Giotto Ulivi, ma attualmente il tratto urbano della strada è di competenza comunale. All'incrocio tra via Giotto Ulivi e viale 4 Novembre, la SR 302 riprende attraversando la campagna borghigiana, attraversando le frazioni di Panicaglia e [[Ronta (Borgo San Lorenzo)|Ronta]] per poi salire più nettamente, all'interno di un paesaggio boschivo, verso l'abitato di Razzuolo, la località Fonte dell'Alpe, dove sulla sinistra si trova una fonte d'acqua, raggiungendo infine il [[passo della Colla di Casaglia]], superato il quale si inizia a scendere e si raggiunge la località [[Casaglia]], l'estrama punta settentrionale del comune di Borgo San Lorenzo, lasciato il quale si entra nel comune di [[Marradi]], attraversando prima Crespino sul Lamone e poi il capoluogo.
Superato Marradi, dopo qualche chilometro si raggiunge il confine fra Toscana ed Emilia-Romagna, entrando nella provincia di Ravenna e attraversando un paesaggio prevalentemente pianeggiante nel comune di [[Brisighella]]. Si attraversano varie frazioni, quali Pedrosola, San Cassiano, Casale, Poggiale, Chiozzano; infine si attraversa Brisighella, nota stazione termale. Da qui pochi chilometri dividono da Faenza, oltre la quale la strada prosegue direzione nord-est attraversando il centro abitato di Russi e terminando all'incrocio con la ex [[Strada statale 253 San Vitale|SS 253]].
|